Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] sec. da B. Bolzano, L.-A. Cauchy e K.T.W. Weierstrass. In seguito la nozione di l. ha scritture: limx→x0 f(x)=l; limx=x0 f(x)=l; per x → x0, f(x) → l, o scritture analoghe, che si leggono: limite di f(x), per x tendente a x0, è uguale a l; oppure: ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] Le onde impiegate nella p. sismica sono le onde P o longitudinali o di compressione, in quanto hanno il vantaggio di giungere prima dromocrone (fig. 2B) che definiscono l’andamento del tempo t impiegato dagli impulsi in funzione della distanza s, e ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] lo stesso verso oppure l’opposto a seconda che r sia positivo o negativo. Combinando le due operazioni, a partire dai v. v1, risultante M rispetto a un assegnato polo T. Nel passaggio da un polo T a un polo T′ il momento in generale varia, secondo ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] i ricercatori fu determinante la lettura critica dell’opera di T.R. Malthus del 1798 An essay on the principle of s. può essere classificata in direzionale, stabilizzante e disruptiva (o diversificante; v. fig.). La s. direzionale è il meccanismo ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] crescere della distanza zenitale; varia leggermente al variare della temperatura t e della pressione p che si hanno nel luogo d’ il nome di indice di r. del mezzo 2 rispetto al mezzo 1, o anche di indice di r. relativo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1 ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] m. del sistema, rispetto a O, il risultante dei m. dei singoli vettori. Il m. M del sistema rispetto a un polo T è legato al m. M′ rispetto a un altro polo T′ dalla relazione M=M′+TT′×R, dove R è il risultante del sistema di vettori dato ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] i la cui concentrazione molare varia secondo la relazione Ci(t), la concentrazione di un’altra specie j si scrive:
dove di reazione, e si indica con ri , il numero di moli, o molecole, del componente i che si trasforma per unità di tempo e ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] trascrizione del gene tali da modificare la quantità di proteina prodotta o attivare il gene in un tessuto sbagliato. Per es., S assume valori massimi per reazioni fra deuterio (D) e trizio (T) e fra protone e boro 11. L’energia sviluppata dal Sole e ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] essere variata da processi interni; solo se il sistema irradia o acquista o perde particelle, aventi p. totale negativa, cioè solo se non risultati teorici e sperimentali; successivamente argomentazioni teoriche portarono T.-D. Lee e C.N. Yang (1956 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] , ammettono soluzione unica.
Velocità orbitale
La direzione e l’orientamento della velocità v sono quelli della tangente all’o. nella posizione di T, orientata nel verso del moto (fig. 2). Quanto al valore della velocità, combinando la prima delle [2 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...