• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
991 risultati
Tutti i risultati [26604]
Fisica [991]
Biografie [7024]
Arti visive [3234]
Storia [2696]
Diritto [1638]
Religioni [1529]
Archeologia [1433]
Letteratura [1381]
Geografia [858]
Medicina [959]

tauone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tauone tauòne [Comp. di tau e del suff. -one di particelle] [FSN] Particella carica instabile di spin 1/2, vita media dell'ordine di 3 10-15 s e massa 1777 MeV, appartenente alla famiglia dei leptoni, [...] τ o tauone: v. App. II: VI 676 d. Per il fatto di avere una massa molto maggiore di quelle degli altri leptoni (elettrone, muone e neutrini associati) è detto correntemente leptone pesante: v. leptone pesante. ◆ [FSN] Decadimenti rari del t.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

totale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

totale totale [agg. Der. del lat. totalis, da totus "tutto"] [LSF] Relativ. a una grandezza fisica additiva, il suo valore complessivo in un dato sistema: carica t., la carica elettrica complessiva presente [...] energie di varia natura da considerare nel sistema, ecc. ◆ [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione, sinon. di somma. ◆ [ASF] Eclisse t.: quella in cui un astro è completamente occultato e quindi reso invisibile da un altro; un'eclisse di Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

termonucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termonucleare termonucleare [agg. Comp. di termo- e nucleare] [FNC] (a) Generic., di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia t., cioè energia termica da energia nucleare. [...] .: bomba il cui potere distruttivo è dovuto all'energia liberata da una reazione di fusione t. non controllata: → nucleare: Armi nucleari. ◆ [FNC] Reattore t.: reattore nucleare a fusione, ancora (1996) non uscito dall'ambito della sperimentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termonucleare (3)
Mostra Tutti

torbida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbida tórbida [s.f. dall'agg. torbido, che è dal lat. turbidus, der. di turba "confusione"] [GFS] Nell'idrogeologia, materiale alluvionale di piccole dimensioni trasportato da una corrente d'acqua, [...] scarpata continentale e determinano trasporti di materie da tali scarpate alle pianure abissali. ◆ [CHF] Reattore a t.: catalizzatore in cui i reagenti (liquidi o aeriformi) vengono a contatto con un catalizzatore solido in sospensione in un liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Bénard Henri Claude

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Benard Henri Claude Bénard ⟨benàr⟩ Henri Claude [STF] (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939) Prof. (1910) di fisica generale nell'univ. di Bordeaux, poi (1922) di meccanica dei fluidi nell'univ. [...] 'instabilità idrodinamica che si manifesta come moto cellulare ordinato in strutture esagonali o cilindriche (le celle di B.): v. convezione termica: I 755 e e Tav. f.t. LIII. ◆ [ANM] Problema di B.: il problema matematico costituente un modello dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Timarida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Timarida Timàrida (o timàride) [STF] Matematico gr., forse del 4° sec a.C. ◆ [ALG] Fiorita di T.: metodo per la risoluzione di un particolare tipo di sistemi di equazioni lineari (nei quali T. distingue [...] , x₁+x₂+...+xn=s, x₁+x₂=a₁, x₁+ x₃=a₂,..., x₁+xn=an-1, dove le ai e s sono quantità note e le xi, con i=1,2,...,n, sono incognite; T. dette il risultato esprimibile mediante le formule x₁=(a₁+a₂+...+an-1-s)/(n-2), x₂=a₁-x₁, x₃=a₂-x₁,..., xn=an-1-x₁. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Ulich Hermann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ulich Hermann Emil Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] , ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), e T temperatura assoluta; consente di valutare la costante di equilibrio di una reazione qualsiasi per diversi valori della temperatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

titolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titolo tìtolo [Der. del lat. titulus] [CHF] Per una lega, una soluzione, una miscela e sim., rispetto a uno dei suoi componenti, il rapporto tra la quantità del componente considerato e la quantità della [...] in vari modi (decimale oppure percentuale in peso o in volume, in grammi di sostanza a litro di soluzione, ecc.); si determina mediante la titolazione. ◆ [FTC] [CHF] Per i metalli preziosi i t. legali, cioè fissati dalla legge, sono espressi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tabella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabella tabèlla [Lat. tabella, dim. di tabula "tavola"] [LSF] Prospetto di dati numerici, di formule e sim.; sinon. di tavola. ◆ [MTR] T. di conversione: t. che serve per passare da un valore a quello [...] di misura a quello corrispondente in altre unità; è costituita da una t. a più colonne, una per ogni grandezza o unità, i valori corrispondentisi trovandosi su una medesima riga. ◆ [INF] T. di riferimento: v. forme, riconoscimento delle: II 684 c, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

Tamm Igor Evgenevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tamm Igor Evgenevic Tamm 〈tam〉 Igor Evgenevič [STF] (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 [...] : v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 c. ◆ [FNC] Livelli, o stati, di T.: particolari stati legati di elettroni sulla superficie di semiconduttori, ipotizzati da T. nel 1933 e successiv. individuati da altri per via sperimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamm Igor Evgenevic (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 100
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali