Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] per km2). La rete autostradale è formata da due assi, N-S e O-E, che hanno il punto d’incontro a Napoli, da dove si a quelle imbarcate. Il traffico maggiore, con quasi 13.500.000 t di merci sbarcate e imbarcate, spetta al porto di Napoli, seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Le altre etnie fanno parte di famiglie voltaiche, come i Senufo, o sudanesi, come i Dogon. L’incremento demografico (2,7% annuo si affiancano quelle commerciali: soprattutto cotone (300.000 t di semi e 160.000 t di fibra nel 2006; il M. è il terzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] (Thiès, Saint-Louis, Kaolack, Ziguinchor) si trovano sulla costa o in prossimità di essa; all’interno l’unico centro urbano di milioni. La pesca, soprattutto fluviale, ha fornito 421.517 t di pescato nel 2007. Le risorse minerarie sono limitate ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] edifici di pietra. Monomotapa era il titolo («signore della montagna» o «delle miniere») del re-sacerdote, posto a capo d’una creativa delle popolazioni locali sono state anche le figure di T. Blomefield e di R. Guthrie, creatore (dal 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi’ e l’OCSE l’ha ammessa tra i suoi risorse minerarie meritano di essere ricordati il carbone (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] la dorsale i sedimenti recenti e attuali sono ridottissimi o addirittura assenti; verso i bordi continentali la loro sommergibili furono 2748, pari a 14.500.300 t su un totale di 23.351.000 t di naviglio alleato affondato; i sommergibili dell’Asse ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e geometrico (900-700 a.C.) l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui più diretta era la comunicazione con in stile neoclassico da architetti danesi (Accademia, 1859-62, T.E. von Hansen) e tedeschi (Biblioteca nazionale, 1862, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] con sculture in bronzo di Donatello, 1447; rilievi di P. e T. Lombardi, I. Sansovino, A. Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio continuò però anche nel 18° sec. con rappresentazioni all’aperto o in case private. Il primo teatro chiuso, quello dello ‘ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di 750 mm e solo il 3% arriva a 1250 mm annui o più. Le piogge, in genere, sono concentrate nella stagione da novembre a quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia, aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, l’altopiano è arabica, rappresenta la coltura commerciale più importante (211.000 t nel 2008) e l’unica voce di rilievo nelle debolissime ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...