Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] La città moderna, con numerosi grattacieli, si stende più a O e a N fino al lago, valicato da un grandioso ponte quello di New York, con un movimento di circa 40 milioni di t) che costituisce la principale fonte di vita della città; esso si estende ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] ) ma frequenti furono anche gli esempi di architetture neogotiche (Notre Dame, di J. O’Donnell, 1823-29; Christ Church Cathedral, di F. Wills e poi T.S. Scott, 1856-59). F.L. Olmsted segnò l’inizio dell’influenza urbanistico-architettonica americana ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] eclettismi evocativi di stilemi orientali, da forme simboliche (Hotel du Lac, R. Contigiani) o da riferimenti desunti dallo stile internazionale (Hotel Africa).
Golfo di T. Golfo del Mediterraneo, nelle coste dell’Africa settentrionale, a 10° long. E ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] dello storico Timeo) vi raccolse i profughi di Nasso (358). T. passò poi in mano di Agatocle, dei Cartaginesi (315) gladiatori. Di laterizio sono inoltre l’odèon, la cosiddetta Naumachia, o lungomuro a nicchioni, che è il resto di un ginnasio, la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] dagli Austriaci.
Il duomo (inizio 16° sec., forse su disegno di T. Lombardo, al posto di un’antica cattedrale), S. Stefano (15° a una parte del bacino del Cismon (affl. del Brenta) a O, il bacino del Piave a monte di Quero. Interamente montana, si ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] fortemente compromessi dalla presenza dei missionari e dei coloni.
Avvistata per la prima volta dal portoghese P.F. de Quiros nel 1606, T. fu visitata poi da S. Wallis (1767), C.A. de Bougainville (1768) e J. Cook (1773). Dopo un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] di Magellano; è composto da un’isola principale (Isola Grande della T., 48.100 km2), da 9 isole di dimensioni più ridotte (Santa trattato del 1881, il meridiano di 68°36′38″ long. O. I centri principali sono Punta Arenas, Ushuaia, Río Grande, ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, [...] . Superata Bellinzona, il suo corso piega decisamente a O e confluisce, dopo aver attraversato la piana alluvionale di Po. Con una portata media annua di 400 m3/s, il T. fornisce al Po un contributo idrico determinante. In accordo con le abbondanti ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] il libero transito tra il Mediterraneo e il Mar Nero o attaccare la vicina Costantinopoli; pertanto fu spesso teatro di per la prima volta nel 1807 alla flotta inglese di J. T. Duckworth durante la guerra ai Turchi alleatisi con Napoleone, poi ...
Leggi Tutto
Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico [...] inglesi C.K. Bury, G.L. Mallory, G.H. Bullock ed E.O. Wheeler giunsero fino al Colle Nord (7007 m). Tre anni dopo un’altra 5050 m un campo, da cui partì una prima cordata con T. Bourdillon e C. Evans, munita di apparecchi respiratori a circuito ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...