MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] che prima venivano separati di 60 (secondo alcuni) o di 175 anni (secondo altri), dimostrandoli invece contemporanei. era giudicato un delitto di particolare gravità. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Moortgat, Aegypten und Vorderasien im Altertum, Monaco ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] l'irrigazione, e il loro limo, estratto dal fondo per la loro manutenzione, feconda i campi.
Il fondo dei grandi laghi Tung-t'ing e P'o-Yang si solleva lentamente e così pure il fondo dell'intera costa del Mare della Cina per un lungo tratto. Non si ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] viceversa. Tale fenomeno arreca danni gravissimi all'agricoltura, specialmente per i geli che si verificano talvolta a primavera inoltrata o al principio dell'autunno. L'umidità è abbondante e le precipitazioni cadono in tutte le stagioni, creando un ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] corso superiore e medio del Murray, per circa 1570 km., forma il confine naturale con la Nuova Galles del Sud; ad O. il meridiano 141° E. determina il confine convenzionale con l'Australia meridionale. A S., con ampio sviluppo costiero, da Capo Howe ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] . le varie storie della guerra civile.
La contea di Worcester.
La contea di Worcester (A. T., 47-48), confina con quella di Stafford a N., Shrop a NO., Hereford ad O., Gloucester a S., Warwick ad E.
Ben nota come una delle più agricole e amene contee ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] Novara. Aspri contrafforti, staccantisi dal massiccio del Rosa (m. 4633), la dividono dalla Valle Anzasca a nord, da quella di Gressoney o del Lys a ovest; catene di media altitudine la separano dal bacino del Cervo-Elvo a sud e da quello del Cusio e ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] .: H. J. Bidermann, Verkehrsgeschichte des Arlbergs, in Zeit. Ö. Alpenver., 1884; K. Werkowitsch, Das Land Voralberg, Innsbruck, Erhebung 1809, 1909; H. Hassinger, Vorarlberg, 1915; O. Baldauf, Landschaft und Siedelung von Vorarlberg, 1932; A. ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ad E. con il Canton Ticino; ad E. e a S. la grande catena delle Alpi lo separa dall'Italia; ad O. confina con la Francia. Ha una superficie di 5247 kmq. (al 3° posto, per grandezza, tra i cantoni svizzeri).
Il Vallese, come indica il nome stesso, si ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] in una terribile battaglia che finì con un massacro (12-13 dicembre). I superstiti, riordinatisi a Laval, furono dispersi o distrutti a Savenay (23 dicembre). Pochi fuggirono presso gli scioani della Bretagna: migliaia di prigionieri vennero fucilati ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] , che nel V sec. tenevano sotto il controllo politico o commerciale gran parte del retroterra padano: non a caso le offerta dalla pieve di S. Maria in Pado Vetere. Vedi tav. f. t.
Bibl.: N. Alfieri e M. Ortolani, Contributo alle ricerche sull'antico ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...