ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] a N. con quello di Sciaffusa e col Baden (Germania). Con una superficie di 1729, 1 kmq. occupa il settimo posto tra i cantoni della Confederazione elvetica. Il cantone di Zurigo appartiene quasi totalmente ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] di tumuli - elevazioni di circa due metri con un diametro di 10 o 20 metri - risalenti per lo più al periodo tra il 1000 che, forse, è vicina alle tombe scavate. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Andronikos e altri, Το ανακτορον ιης Βερηινας, Atene ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] che da pasto, da dessert: è fatto con uve appassite sui graticci per alcuni mesi (in origine si usavano all'uopo le sole ali o orecchie - recie - del grappolo, donde il nome); la fermentazione è quindi sempre solo parziale, e perciò il vino che se ne ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] 10 ministri scelti dal governatore tra i componenti la camera o il senato. Il governo britannico è responsabile per la produttrice di bauxite, la seconda di petrolio (5.000.000 di t di greggio nel 1957). Ciò ha prodotto un afflusso di capitali esteri ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] unità regionali accennate. Il Valdarno di Sopra corrisponde alla sezione del bacino a monte di Firenze compresa tra la gola dell'Imbuto o di Rondine, a circa 5 km. a valle della confluenza del Canale della Chiana, e la stretta dell'Incisa a circa 10 ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] il giorno 16 giugno i Prussiani del Blücher e li batte. Il Grouchy ha tuttavia il torto di non inseguire i Prussiani o almeno di farli osservare da pattuglie e per questa perdita di contatto ignorerà in quale direzione il Blücher abbia compiuto la ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] mesi, in media, a Varsavia - ma il fiume non può essere utilizzato per la navigazione, di solito, per quattro o cinque mesi l'anno. Ciò limita assai la sua funzione antropogeografica, che potrebbe, diversamente, essere assai più notevole; dei suoi ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] ecc. Fra i prodotti delle colture industriali prevalgono il sisal (188.000 t nel 1957, quasi la metà della produzione mondiale), il cotone (310. in a plural society, Amsterdam 1956; D. A. O. Morgan, The mineral industry of Tanganyika, in Tang. ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] riolitica, detta Pietre Cotte.
Il suo cratere attivo non si apre al centro del monte, ma un po' a N. e a O. È allo stato di solfatara, molto attiva e ha dato numerose eruzioni, in generale esplosive, fra cui più notevoli sono quelle del 1771 ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] estrazione di minerali dell'ordine di 5-6 milioni di t l'anno. Attualmente lo sfruttamento delle miniere viene effettuato dal immediata occupazione della parte di S.O. già presidiata dalle truppe mauritane. La guerra del S.O. si trasformò così in uno ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...