TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] draghe e chimicamente con erbicidi totali o elettivi.
In conseguenza delle misure idrauliche cura della Società italiana di biologia sperimentale, 1958; C. Lippi-Boncambi, Il T.: sua funzione in rapporto alla geo-idrologia dell'Umbria, in L'Universo, ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] la cappella e la sala di udienza, detta grande tinello, ne costituivano le parti essenziali. Tra i palazzi superstiti, più o meno manomessi, vanno citati: il palazzo del cardinale Arnaldo de Via, già costruito nel 1322, trasformato lui vivo in ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] . Accanto a questa documentazione di origine greca o d'imitazione greca, nella stessa parte dell' convegno studi Magna Grecia (Taranto 1966), Napoli 1967, pp. 263-65; M. T. Manni Piraino, iscrizioni greche in Lucania, in Par. Pass., XXIII (1968), ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] 175 m., circondato da profondi fossati; contava nove torri di uguale altezza, una sola delle quali, la torre d'ingresso o torre principale, non fu rasa al suolo nel 1808, quando il castello fu trasformato in arsenale. Ogni torre era una cittadella ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] per la creazione d'un Ducato (con a capo un duca elettivo o vojvoda), che venne più tardi (1790) riconosciuto al Congresso di Temesvár nel paese anche molti coloni tedeschi, provenienti dalla Svevia o ritenuti tali (Schwaben). La città che ha avuto ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] le industrie tessili, per quelle del cuoio e per le alimentari. La sua popolazione, che era di 9466 ab. (11.640 nell'ayuntamiento o comune) nel 1877, si avvicina oggi ai 15 mila abitanti (11.826 nel centro, e 13.361 nell'ayuntamiento nel 1921). Vich ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] . I corpi, sepolti col sistema dell'inumazione o semicombusti, giacciono nella cavità inferiore, chiusa da epoca musulmana e che continua ancora oggi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Accanto alla bibliografia citata alla voce butkara di questa Appendice ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] monete di Commodo (180-192 d. C.): a quest'epoca o anche al secolo successivo si può datare la fine della città, uso punico. La città ebbe anche una monetazione propria. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. Ferri, Il problema archeologico di Solunto, in Le Arti, ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] 160 giorni piovosi con 2700 mm. annui di precipitazioni). La città, costituita in prevalenza di case di legno a uno o due piani, o di case antisismiche di cemento armato, non ha un aspetto molto pittoresco; la sua importanza è dovuta soprattutto alle ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] e ai principali porti dell'Irlanda orientale e meridionale.
La contea di Waterford. - La contea è compresa tra le contee di Cork a O., di Tipperary e Kilkenny a N., di Wexford a E., e l'Atlantico a S. Il territorio, vasto 1833 kmq., è per circa ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...