ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] quasi 3% israeliti; gli altri protestanti. Situata in una regione agricola, Zutphen è un grande mercato di latticinî e ha pure un importante commercio di legnami. Del comune fanno parte ottimi pascoli ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] Casentino ha preso il nome di Chiusi della Verna.
Le memorie francescane della Verna. - Nel 1213 il conte Orlando dei Cattani (o Gaetani), proprietario di questa montagna, allora deserta e selvaggia, ne fece dono a S. Francesco d'Assisi, che vi andò ...
Leggi Tutto
YUCATÁN (A. T., 147)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] è abbastanza sviluppata e, oltre ai prodotti comuni al bassopiano, produce abbondante canna da zucchero e hennequén o sisal, che trova nello Yucatán il campo della principale produzione.
L'industria comprende opifici per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] provincia confina a N. col Sze-ch'wan e il Si-k'ang, a O. e a S. con la Birmania, a S. col Tonchino, a E. col Salween e due affluenti dell'Irawady traversano la provincia. I laghi più importanti sono il T'ien hu, a 1930 m. s. m., a S. di Yün-nan fu ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] dal Santerre e dall'Amiénois, divisa attualmente fra i dipartimenti della Somme dell'Aisne e dell'Oise. Ha in comune l'origine del nome (v. appresso) con Vermand (1064 ab. nel 1931) già capoluogo di circondario ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] Week.
Storia. - Fu occupata da Vespasiano nel 43 d. C., e restano tracce della dominazione romana (il nome forse deriva da Vectis o Ictis). Wulfhere signore del Wessex si stabilì nell'Isola di Wight; poi essa fu ceduta al regno del Sussex, e nel sec ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] elevati coperti da boschi di querce e di conifere, e fresco o freddo verso le cime. I fiumi, numerosi e ricchi di da Augustín de Iturbide e dall'ultimo viceré del Messico Juan O'Donojú il trattato, detto appunto di Córdoba, che ratificava il piano ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] .
Sebbene la città sia piuttosto piccola, si distinguono in essa due nuclei: uno più antico, o Altstadt, situato proprio sulle rive del lago, e uno più moderno, o Neustadt, che sorge più a nord sulla strada che conduce a Baar. I quartieri antichi con ...
Leggi Tutto
VAL di MAZARA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
MAZARA Fu così chiamato il più vasto dei compartimenti in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell'età moderna, sino al 1812. Quando, sotto [...] costiera della Sicilia occidentale della foce del fiume Grande o Imera Settentrionale (Golfo di Termini) sino alla dei vecchi Valli, nel Val di Mazara furono costituiti nove distretti, o comarche, raccolti nel 1817 in tre nuovi Valli: di Palermo (a ...
Leggi Tutto
VAL di NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812.
Le [...] varî solchi e principalmente il Salso e il Simeto dalla parte di O. o di NO.
Due importanti città vi erano comprese anche nell'età Nel 1653 qui i comuni feudali erano 3,7 per uno demaniale o reale, mentre nel Val di Mazara erano 5,11 e nel Val ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...