POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] arcipelago della Società e le isole Marchesi); le isole Australi o Tubuai (quattro isole vulcaniche a sud dell'arcipelago della Società nell'ottobre 1959 a otto anni di reclusione).
Bibl.: A t'Serstevens, Tahiti et sa couronne, Parigi 1950; N. Robson, ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] 509.900 ab.; da essa dipende anche la provincia autonoma degli Udmurti o Votiaki, che ha una superficie di 32.100 kmq. con 868. provincia di Vjatka è in gran parte ricoperto di podsol, o terra bianca, di scarsa fertilità, perciò l'agricoltura non è ...
Leggi Tutto
VOLTA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un [...] che viene dall'Atakora, si dirige dapprima a NE., come se volesse raggiungere il Niger, poi descrive bruscamente un arco di cerchio verso O. e SO., attraversando gran parte del Togo.
Il Volta supera ancora molte rapide a valle di Kété-Krachi, e ha un ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] disposte alternativamente sui due lati, così da permettere la sosta o addirittura l'inversione di marcia agli autotreni. Inoltre vi installato un oleodotto della portata di 2 milioni di t di petrolio per la raffineria costruita a Colombey-Aigle ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] tra le catene prealpine del Vercors e del Diois che lo limitano a E., l'Isère a N., la riva sinistra del Rodano a O. e il piccolo corso d'acqua dell'Abron, affluente del Rodano, che a S. lo separa dal Tricastin. È una delle tante piane alluvionali ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] montuosa formata dal massiccio granitico dei Vosgi che non supera i 1300 m. ed è ricoperto da belle foreste di conifere; a O. una zona di altipiani ondulati che si elevano a 504 m. nei monti di Faucilles. Porfidi e gneis del Primario prevalgono nella ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] di Capo Teulada. - Entrata l'Italia in guerra, la squadra dell'ammiraglio I. Campioni (2 corazzate, 6 incrociatori pesanti, 14 cacciatorpediniere), proponendosi di contrastare l'attività della squadra ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] divide il bacino dello Xingù da quello del Rio Das Mortes, mentre ad O. le Serre Formosa e di S. Daniel lo separano dal bacino del Tapajóz , i numerosi salti successivi e la grande serpentina (o volta, come dicono i Brasiliani), che il fiume percorre ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (XXX, p. 724)
Roberto Almagià
LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 [...] pertanto un movimento marittimo di prim'ordine (15 milioni di t di merci l'anno); secondo porto canadese sul S. Lorenzo sta alle spalle. Tutti i porti canadesi sui laghi hanno o avranno notevoli benefici: Port Arthur e il vicino Fort William sul ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] , che costituisce il punto centrale, attorno al quale si svilupparono con disposizione circolare la "Città cinese" o Kitaj Gorod e la "Città bianca" o Bely Gorod; l'altra parte della città è formata dal sobborgo detto di Solybadskoe. Nell'epoca della ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...