• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [26604]
Geografia [858]
Biografie [7024]
Arti visive [3234]
Storia [2696]
Diritto [1638]
Religioni [1529]
Archeologia [1433]
Letteratura [1381]
Fisica [991]
Medicina [959]

WILKES-BARRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131) Piero Landini. Henry Furst Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] nel 1806 ed ebbe una nuova carta nel 1855. Dopo la guerra civile crebbe più rapidamente e fu promossa città nel 1871. Bibl.: O. J. Harvey, W.-B., the diamond city, Wilkes-Barré 1900; id., History of Wilkes-Barré and the Wyoming Valley, ivi 1909, voll ... Leggi Tutto

ZULIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULIA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e [...] con coste basse, importuose, orlate di acquitrini e lagune costiere. Una vasta depressione, compresa tra la Sierra de Perijá a O. e la Cordigliera di Mérida a ., forma la maggior parte del territorio: circa 1/3 di tale depressione è occupata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULIA (1)
Mostra Tutti

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAIDERABAD (A. T., 93-94) Giudo CASTELNUOVO F. G. Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] i sovrani degli stati autonomi furono invitati ad associarsi per i problemi della politica estera e della difesa all'uno o all'altro dei due nuovi dominions, il Niẓām di Haiderabad ha per qualche tempo differito tale decisione. Questo atteggiamento ... Leggi Tutto

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] a S. e Meath a E. Situata al centro della grande pianura calcareocarbonifera irlandese, il suo territorio (superficie 1763 kmq.) presenta un aspetto monotono e desolato: l'uniformità della pianura, la ... Leggi Tutto

WINNIPEGOSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126) Emilio Malesani Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] direzione da SSE. a NNO., per la piccola profondità non superiore ai 25 m. e per le acque piuttosto torbide. Si può considerare come una continuazione del Lago Manitoba che si trova più a sud e dal quale ... Leggi Tutto

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] si ricordano quelli di Girondel, di Vargévause, della Chaussée) occupa la testata delle valli, le cui acque vanno direttamente o per mezzo di piccoli affluenti alla Mosa e alla Mosella. Il clima presenta caratteri continentali, con inverni precoci e ... Leggi Tutto

VELIKIE-LUKI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70) Pietro MARAVIGNA Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] alla grande battaglia di rottura dell'ottobre, della quale VelikieLuki fu uno dei centri di gravità che si succedettero o si compenetrarono su tutto il fronte. I Tedeschi furono, alla fine, costretti a successivi ripiegamenti. L'offensiva invernale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – LENINGRADO – TIMOŠENKO

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] Río Apure segna, per lungo tratto, il confine con lo stato omonimo. Il territorio è per la maggior parte occupato da estese pianure (llanos) determinate dalle alluvioni dei fiumi andini (Uribante, Caparro, ... Leggi Tutto

VEGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA (A. T., 37-40 e 43) Giuseppe CARACI Il nome, che ha in spagnolo significato generico - e indica un territorio piano o pianeggiante, ben irrigato o comunque provvisto di acque sì da consentire una [...] - viene più particolarmente applicato alla regione che si stende ad O. e a S. di Granata, in Andalusia, regione detta appunto, per antonomasia, La vega. Si tratta, in sostanza, del bacino dell'alto Genil, da Granada a Loja, fra le pendici ... Leggi Tutto

VEURNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] da Ferry Aerts et Jérôme Stalpaert di Bruges, all'interno ha bei rivestimenti lignei e parati di cuoio. Nella Castellania o Palazzo di giustizia (1612-1618), costruita da Sylvain Boulin in stile classico, sono notevoli la sala d'udienza, l'antica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 86
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali