• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [26604]
Geografia [858]
Biografie [7024]
Arti visive [3234]
Storia [2696]
Diritto [1638]
Religioni [1529]
Archeologia [1433]
Letteratura [1381]
Fisica [991]
Medicina [959]

ZERAVŠAN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli [...] coltivazioni della valle dello Zeravšan. Oggi i terreni resi fertili dalle sue acque, detti obi o tiramoi hanno un valore di gran lunga superiore ai lalmi o bogari, situati sul pendio dei monti e bagnati dalle acque piovane. A evitare abusi nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERAVŠAN (2)
Mostra Tutti

VARANO, Lago Di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, Lago Di (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Vasta laguna che si apre nella parte N. del promontorio garganico a forma trapezoidale, e che è divisa dall'Adriatico da un lungo cordone litoraneo, [...] canali, che si trovano alle due estremità dell'"isola", e sono detti rispettivamente "foce di Varano" ad E. e "foce di Capoiale" ad O.; quest'ultima è poco attiva. La laguna misura un'area di kmq. 60,50, un circuito di km. 36,80, ha una profondità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Lago Di (1)
Mostra Tutti

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] 'inverno, quando le acque, rigurgitate dal fondo, inondano tutta una fascia periferica verso la sua estremità settentrionale (Palude di Vrana o Vranjsko Blato). Oggi queste paludi sono in via di bonifica. A nord-est del lago, si trova il villaggio di ... Leggi Tutto

ZEITŪN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITŪN (A. T., 88-89; ufficialmente Zeytin) Città turca, nel vilâyet di MaraŞ, a 1060 m. s. m., tra il Beyrut Daǧï e l'Ahïr Daǧï; conta ora circa 2500 ab.; l'artigianato locale si occupa di tessitura [...] della popolazione lavora nelle vicine miniere di ferro e rame. Era abitata in prevalenza da Armeni, che la chiamavano Ulnia o semplicemente Kegh "villaggio". Quando Leone VI, l'ultimo re della Piccola Armenia, fu fatto prigioniero dai Mamelucchi, gli ... Leggi Tutto

WALEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] ha una superficie di 23,3 kmq. e una profondità massima di 151 m. Sulla riva settentrionale la catena del Churfirsten forma una muraglia ininterrotta dai 600 ai 1000 m. di altezza; a S. i monti sono un ... Leggi Tutto

VIANA do CASTELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANA do CASTELO (A. T., 39-40) Maria Modigliani CASTELO Città del Portogallo settentrionale, situata nell'Entre Douro e Minho, sulla riva destra del Lima, presso la foce di questo nell'Atlantico, in [...] pittoresca posizione, protetta a nord dal monte S. Lucia (552 m.). Deve il suo nome all'antico castello di São Thiogo o Castelho velho, costruito nei secoli XVI e XVII e situato a nord della città su uno sprone roccioso che si protende nel mare. ... Leggi Tutto

WOLVERHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49) Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] dello Staffordshire meridionale, la città fa parte di quell'enorme agglomerato industriale che si estende ad O. di Birmingham (Black Country), specializzato in tutti i rami dell'industria metallurgica. Il centro, sorto presso la congiunzione dei ... Leggi Tutto

WŁODZIMIERZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52) Fritz Epstein Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] , la chiesa sepolcrale dei principi di Volinia, magnifico monumento del sec. XII, e la chiesa di Basilio. Nel sec. XI o nel XII i vescovati di Włodzimierz e di Przemyšl erano suffraganeì del metropolita di Kiev. Giovanni XIV confermò nel 1345 l ... Leggi Tutto

ZANZUR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZUR (A. T., 113-114) Emilio Scarin Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] l'oasi di Zanzur si unisce a quella di Saiiàd, molto più piccola, che può essere considerata quale una dipendenza o continuazione della precedente. A differenza dell'oasi di Zanzur, l'oasi di Saiiàd è attraversata dalla strada e dalla ferrovia ... Leggi Tutto

YARACUY

Enciclopedia Italiana (1937)

YARACUY (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela settentrionale, confinante con quelli di Falcón a N., Carabobo a E., Lara ad O., Cojedes a S. Il territorio, che si estende per una superficie [...] di 7100 kmq., con una popolazione di 126.193 ab. (1930), è accidentato a N. da diramazioni della catena costiera, a S. da gruppi montuosi che si riconnettono alla Cordigliera orientale, nei quali si raggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YARACUY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 86
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali