• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [26604]
Geografia [858]
Biografie [7024]
Arti visive [3234]
Storia [2696]
Diritto [1638]
Religioni [1529]
Archeologia [1433]
Letteratura [1381]
Fisica [991]
Medicina [959]

WEALD The

Enciclopedia Italiana (1937)

WEALD The (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] in posizione marginale a dominio delle gole che i corsi d'acqua avevano intagliato nell'aprirsi una via verso il Tamigi o la Manica. Unica risorsa fu per secoli la metallurgia, favorita dalla presenza di modesti giacimenti di minerale di ferro e ... Leggi Tutto

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 125-126) Stella West Alty Lago del Manitoba (Canada), noto per l'abbondanza e squisitezza d'una specie di salmone. Il lago è lungo 418 km., con una larghezza media di 70 km. e una superficie [...] si gettano sono il Red River dal S., il Winnipeg, il Bloodvein, il Berens e il Poplar dall'E. e il Saskatchewan dall'O. Per mezzo del fiume Nelson, il lago scarica l'eccesso delle proprie acque nella Baia di Hudson. La profondità massima del Winnipeg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti

VAUPES

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUPÉS (A. T. 153-154) Riccardo RICCARDI Commissariato della Colombia, che comprende il vastissimo territorio (168.000 kmq., superficie notevolmente superiore a quelle riunite della Grecia e dell'Albania) [...] stendentesi tra i fiumi Guaviare a N. e Apaporis a S. e il confine brasiliano e venezolano ad E., e spingentesi a O. fino quasi ai piedi delle Ande. È una regione in massima parte bassa e pianeggiante (dove, tuttavia, s'innalzano qua e là rilievi di ... Leggi Tutto

SANNIKOV, Terra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANNIKOV, Terra di (A. T. 103-104) Lucio GAMBI La questione della esistenza o meno di una terra (Zemlja Sannikova) a nord dell'arcipelago della Nuova Siberia ha agitato i geografi dal giorno in cui, [...] nel 1810, il russo Jakov Sannikov, trovandosi in quell'arcipelago affermò di aver visto una terra verso nord. Molte spedizioni che hanno cercato poi questa terra, non hanno avuto altra fortuna che di scoprire, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – LONGITUDINE – ARCIPELAGO – LATITUDINE – GEOGRAFI

IRIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRIAN Elio Migliorini Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] parte della Nuova Guinea, qualora dovesse essere abbandonata dall'Olanda. Principale risorsa del territorio è il petrolio (267.000 t nel 1958), esportato attraverso il porto di Sorong. La palma da cocco dà buoni raccolti e permette una notevole ... Leggi Tutto

SANSEGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SANSEGO (A. T., 24-25-26) Isola del Quarnaro, lunga 5 km., larga altrettanto; si trova circa 11 km. a O. dell'Isola di Lussino. Insieme con le altre due isole di Unie e di Canidole rivela un interessante [...] deposito alluvionale di sabbie quarzoso-calcaree, di colore grigio-giallastro, interpretato, secondo gli studiosi più accreditati, con l'ipotesi di un litorale sommerso di scomparsa fiumara. Tale ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUSSINO – QUATERNARIO – QUARNARO

VESOUL

Enciclopedia Italiana (1937)

VESOUL (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Haute-Saône, con 10.860 ab. nel 1931, situata sul fiume Durgeon, affluente della Saona. La [...] di numerose vie romane e deve quindi aver avuto notevole importanza all'epoca romana. Il più antico ricordo di Vesulium risale al sec. IX e poco dopo appaiono i visconti di Vesoul. Nel Medioevo fu spesso assediata dai Tedeschi o dai Francesi. ... Leggi Tutto

VlTTEL

Enciclopedia Italiana (1937)

VlTTEL (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] di acque solfato-bicarbonato-calciche, sodiche e magnesiache fredde. Due di esse - la Grande Source e la Source Hépar - sono principalmente usate per la cura idropinica, con le seguenti indicazioni: Grande ... Leggi Tutto

LENINSK-KUJZNECKIJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LENINSK-KUJZNECKIJ (A. T., 103-104) Città della Siberia meridionale, posta a 55° 30′ lat. N. e 86° long. O., nell'alto bacino del fiume Ob, quasi al centro del triangolo formato dalle città di Tomsk, [...] Novosibirsk e Stalinsk, capoluogo del distretto. Il distretto di cui la città è il centro è uno dei più interessanti e importanti per l'industria pesante a causa della ricchezza in ferro e carbone del ... Leggi Tutto

VIEQUES

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEQUES (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI La più occidentale delle isole Vergini Americane (Grandi Antille), circa 10 km. a E. di Portorico da cui, insieme con Culebra, dipende amministrativamente. [...] piattaforma sottomarina di Portorico: una catena di colline, di poco superiore ai 200 m., la percorre in direzione E.-O. Vieques occupa un'importante posizione strategica sul canale delle Vergini (Virgin Passage) di cui domina uno degli sbocchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 86
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali