• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [26604]
Biografie [7024]
Arti visive [3234]
Storia [2696]
Diritto [1638]
Religioni [1529]
Archeologia [1433]
Letteratura [1381]
Geografia [858]
Fisica [991]
Medicina [959]

truciolo

Enciclopedia on line

truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di t.). [...] larghezza è variabile secondo il tipo di utensile impiegato. I t. possono essere riutilizzati; quelli di legno, per es., sono per la fabbricazione di pannelli di particelle (truciolati) o come materiale isolante, come combustibile, come materiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

tuttoponte

Enciclopedia on line

tuttoponte In marina, termine riferito a navi militari per significare che hanno il ponte più elevato, scoperto, che corre, senza soluzione di continuità e libero da ingombri (tranne una sovrastruttura [...] a similitudine del ponte di volo di una portaerei. Incrociatore t. Tipo di unità militare portaeromobili che, tra i compiti potendo impiegare sia elicotteri sia aerei a decollo verticale o corto, questi ultimi grazie al trampolino di lancio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: INCROCIATORE – PORTAEREI – POPPA – PRUA

Taffetà

Enciclopedia on line

Taffetà Tessuto di seta, denso e rigido, con armatura a tela; il nome deriva dal persiano “taftah” (intrecciato). Di aspetto lucido e liscio al tatto, è un tessuto leggero molto usato per confezionare [...] raffinati tendaggi. Può essere mono o policromatico, stampato o ricamato; tra i numerosi tipi di t. si ricordano il rayé, il broché, lo scozzese e il glassé (oltre ai più classici t. di raso, chiffon e mussola). Oggi è disponibile anche una versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE

postille

Enciclopedia on line

In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati [...] o di altri. Sono celebri i libri postillati di F. Petrarca (Biblioteca Ambrosiana di Milano e Nazionale di Parigi), G. Savonarola, Poliziano, G. Galilei (Nazionale di Firenze), Leonardo e V. Alfieri (Laurenziana). Grande postillatore fu T. Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: POLIZIANO – PETRARCA

tagliacarte

Enciclopedia on line

tagliacarte Macchina usata nell’industria della carta e in quella grafica per tagliare a misura grossi blocchi di carta: è costituita da un piano fisso e da una lama tranciante disposta un po’ inclinata [...] rispetto all’orizzontale. Esistono anche t. a tre lame (t. trilaterali) che tagliano il blocco su tre lati contemporaneamente, usati soprattutto per la rifilatura di margini di libri, riviste o giornali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

trefolo

Enciclopedia on line

trefolo Insieme di fili elementari fra loro ritorti, che rappresenta l’elemento costruttivo delle funi (ognuna di queste è formata da più t.). I fili sono generalmente metallici, ma possono anche essere [...] costituiti da fibre vegetali (per es., canapa, cotone ecc.) o sintetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trefolo (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] m. 8 per 25), quando la bocca di prelievo è unica, o di altra forma adatta per maggior numero di bocche: per es., a IV, nella capitale dello stato di Wei, l'attuale Ta-t'ung nello Shan-si, alcuni Indosciti insegnarono a fondere vetri colorati ... Leggi Tutto

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] istantanea di uno dei due. Il rilascio di gas o vapori tossici può verificarsi a seguito del contatto accidentale tra attività industriali a rischio di incidente rilevante, Padova 1990. T. Kletz, Hazop and Hazan: identifying and assessing process ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

MISCELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISCELAZIONE Giuseppe Biardi-Mario Dente Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] scala più grande della microscala della turbolenza, e quindi i tempi o le lunghezze di m. calcolati in base a esso risultano portata di circolazione (Θ∝T2H/Q, cioè Θ∝T2H/ND3, dove T è il diametro del recipiente e H la sua altezza). Per sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – STATO DI AGGREGAZIONE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCELAZIONE (2)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOBIOLOGIA Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] di una concezione olista del cervello (secondo cui nulla o quasi è localizzato) e i sostenitori di una concezione Journal of Psychiatric Research, 11 (1974), pp. 57-64; J. Hughes, T.W. Smith, H.W. Kosterlitz, M. Fothergill, R.A. Morgan, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali