Linguista statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 9 agosto 1929. Ha studiato alle università del Minnesota e del Michigan, dove ha conseguito il PhD nel 1961. Docente prima alla Ohio State University [...] suo nome è legato allo sviluppo della ''teoria dei casi'' o ''grammatica dei casi'' da lui elaborata. Come la semantica generativa case, in Universals in linguistic theory, a cura di E. Bach e R. T. Harms (1968, pp. 1-88; trad. it., 1978, pp. 27-131 ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] all'arabo nella conservazione di elementi protosemitici.
Bibl.: T. Bauer, Die Ostkaananäer, Lipsia 1926; E.-P. au temps des rois de Mari, Parigi 1957, pp. 147-247; D.O. Edzard, Die "Zweite Zwischenzeit" Babyloniens, Wiesbaden 1957; I.J. Gelb, ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] , in cui l'unità elementare è il bit, o scelta binaria, e al funzionamento dei calcolatori per i to speech analysis. The distinctive features and their correlates (M.I.T. Acoustics Laboratory, Technical Report No. 13, 1952; edizione ampliata, ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] le tecniche da adottare (ad esempio, crittografia a chiave pubblica e/o privata, riassunti dei messaggi, ecc.), la successione di passi da proprio della chiave di B e non di quella di T.
Esiste uno standard ormai largamente diffuso, lo standard X.509 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Tra il XV e il XVII sec., con la scuola di Mādhava o 'Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / e o Ṅ / ai au C / ha ya va ra ṭ / la Ṇ / ña ma ṅa ṇa na M / jha bha Ñ / gha ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] : la forma non viene spiegata in relazione al sapone, all'acqua o al bambino che fa le bolle soffiando; il nido d'ape in thai ha entrambi i contrasti e ha inoltre un terzo confine tra la (t) e la (d) inglese. l parlanti inglesi sono capaci di produrre ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] non sia u) un u può essere a e differire da un u che sia à o, al contrario, essere à e differire da un u che sia a". In casi più complicati generale, Bari 1971, pp. 19-103).
De Mauro, T., Per una teoria formalizzata del noema lessicale e della ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di prose molto sostenute retoricamente, come le Lettere di Guittone d’Arezzo, o di prose per la loro storia a contatto con altre lingue, come la proclisi del pronome nel cosiddetto imperativo tragico (t’arresta, m’ascolta) (➔ imperativo). Il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] prossime al toscano, per esempio i circondari di Viterbo, Perugia o Ancona. In tal caso gli italofoni del 1861 sarebbero stati più per profetizzare il radioso futuro riservato all’umanità:
T’avanza, t’avanza,
Divino straniero;
Conosci la stanza
Che i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] tre operaie sono assegnate razioni di 3M (per due di loro) o 2M (per l'ultima). Sommando tutte le razioni indicate si ottiene proveniente da Tell Uqair fornisce un esempio dell'uso del sistema T per misurare il tempo, insieme al sistema C, nei testi ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...