Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] l'imponente Grande dizionario dell'uso (GRADIT) diretto da T. De Mauro, in sei volumi (ne esiste una versione il 90% delle occorrenze lessicali nell'insieme di tutti i testi scritti o discorsi parlati"; per es., anche e gatto), 2576 di "alto uso ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] tipologia che è la seconda delle linee di sviluppo della recente l. t.). Infatti, i tipi di testo che a un certo livello di obiecti dalla coerenza a parte subiecti.
La coesione testuale (o coerenza a parte obiecti) è una proprietà intrinseca dei ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] se le singole lettere formassero una parola usuale (p. es. INCIS = Istituto Nazionale Case Impiegati Statali), o a lettere staccate (p. es. P.T.B. - Per Tutte [le] Borse). In Italia si preferisce foggiare le sigle in modo che riescano pronunziabili ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] lingue in due soli tipi: Oggetto-Verbo e Verbo-Oggetto (T. Vennemann, W. Lehmann). Studi più recenti hanno messo in (per es., se una lingua ha preposizioni e verbo iniziale o finale di frase, allora avrà anche la sequenza nome-aggettivo che ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] estate vivono in tende coniche, ricoperte di corteccia o di pelli o in capanne a pianta quadrata; nell'inverno si tendine" cfr. finn. suone, ungh. ín; ugrof. *š > vog. t, per es., vog. tənGər "topo"; cfr. mordv. śejər, ung. egér. La declinazione è ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] fusi con la radice (per es. l'indoeuropeo); incorporante o polisintetico, in cui molti elementi della frase si fondono in un teorico ideale (V. Skalička), si è cercato di rifondare la t. l. secondo nuovi principi.
Le lingue sono confrontate in base ...
Leggi Tutto
GLOTTOTECNICA
Bruno Migliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] alla migliore tradizione italiana, ovvero l'esatta corrispondenza con voci latine o greche), la coerenza al sistema (se dappertutto in italiano th è diventato t, un thermocoperta è assurdo), la brevità.
Molto più difficilmente raggiungibile (e ...
Leggi Tutto
TUULIO, Oiva Johannes
Ettore Li Gotti
Linguista e filologo finlandese, nato il 17 gennaio 1878, morto a Helsinki il 21 giugno 1941. Studioso dapprima delle lingue classiche, si volse poi allo studio [...] e astronomia medievale, su Ibn Quzmān e Idrisi (il T. fu anche appassionato arabista). Notevoli, negli ultimi anni, gli studî sugli sviluppi della lingua finnica.
Bibl.: A. Långfors, O. J. Tuulio, in Neuphilologische Mitteilungen, 5-6, Helsinki 1941, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] restituire alle parole la concretezza originaria (G.B. Marino, L’Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari elettrica per mezzo dello strofinamento di una palla di vetro o le procedure con cui elettrizzare un gatto. Il modello ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] una periodizzazione stretta ci atterremo ai testi con sicurezza o con buona probabilità prodotti tra il 1211 e 'cavallo', [῾gjew] 'gallo' ma [gɑ῾dinɑ] 'gallina').
Esiti PL > [tʃ] e BL > [dʒ] in Liguria. Il fenomeno è assente nelle carte latine ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...