Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] dopo la resezione del tratto ristretto, con un trapianto arterioso o meglio con un tubo di dimensioni analoghe, costituito da materiale G. Arnoulf), sia sul simpatico cervicale e toracico, secondo le eccvhie tecniche di R. Leriche. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] 1956), da C.W. Turner e coll. (1956), da J.F. Sykes e T.R. Wrenn (1957) e da C.B. Browning e coll. (1957).
Altro New York, 1957; R.F. Sewell, E.P. Warren e C.C. O'Mary, Effect of orally administered diethylstilbestrol, in Jour. An. Sci., XVI (1957); ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] dei vari livelli della muscolatura respiratoria; l'esistenza o meno sia di un'ostruzione bronchiale, e relativa natura zur Geschichte der Rehabilitationspolitik, Amburgo 1992; D.T. Wade, Measurement in neurological rehabilitation, Oxford 1992; ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] , dall'altro lato, in assenza di elementi EBM validati, o in mancanza di metodologie di laboratorio e di imaging, il giudizio presenza di AIDS, per es., se il malato ha valori di linfociti T CD4+ nel sangue al di sotto di 200/mm3 significa che è ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] l'istallazione di una centrale termica, la temperatura delle acque di un fiume o di un lago ("i. termico"). Anche l'"i. acustico", da un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New York ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] la fase opportuna per iniziare il trattamento (AIDS sintomatico, infezione asintomatica con numero di linfociti T CD4+ al di sotto di 200/mmc e così via) o di dilazionarlo in rapporto a parametri clinico-laboratoristici. Per es., se il paziente è del ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] invasivo), e per la prima volta venne inserita una condizione discriminante di laboratorio (numero di linfociti T CD4+/μl inferiore a 200 o inferiore al 14% del numero totale dei linfociti circolanti). Questi criteri di revisione vennero adottati per ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] ricerca e dell'intervento nel campo delle disforie sessuali e/o di genere ha sede negli Stati Uniti, nella Johns , Milano 1996.
J.M. Coetzee, Pornografia e censura, Roma 1996.
T. Padovani, Commentario all'art. 2, in Commentario delle 'Norme contro la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] cui corrisponde un'espansione della rappresentazione corticale di quella parte, o di alterazioni delle vie afferenti. Per es., dopo l' peraltro per comprenderne appieno il funzionamento. Vedi tav. f.t.
Bibliografia
R.E. Passingham, The human primate, ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] a medici omeopatici; in Italia, secondo dati ISTAT del 1994, si rivolgono all'o. 2.600.000 individui, con un incremento dal 2,5 al 4,6% trial in Nicaragua, in Pediatrics, 1994, 93, pp. 719-25.
D.T. Reilly, M.A. Taylor, N.G.M. Beattie et al., Is ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...