Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] solo 276 sono riusciti, e di questi 247 hanno generato morule o blastule. I 29 embrioni più promettenti sono stati trasferiti nell'utero mammalian cells, in Nature, 1997, 385, pp. 810-13.
T. Wakayama, V. Tabar, I. Rodriguez et al., Differentiation of ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] (fattori di confondimento).
A questo modello di studio longitudinale o prospettico, che individua un gruppo di esposti e di non Epidemiology, 107 (1987), pp. 87-90; B.S. Hulka, T.C. Wilcsky, J.D. Griffith, Biological markers in epidemiology, Oxford ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] (fig. 2).
Mutazioni del gene WT1 sono responsabili del tumore di Wilms o nefroblastoma nel 5% dei casi ereditari e nel 5÷10% dei casi E2F-dipendenti. Nelle cellule che esprimono SV40 o Polyoma T antigen questi complessi sono distrutti, in quanto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] (1983), p. 557; V. S. Repin, V. V. Dolgov, O. E. Zaikina, e al., Heterogeneity of endothelium of human aorta. A in Arch. Path. Lab. Med., 112 (1988), p. 1066; Y. Yoshida, T. Yamaguchi, C. G. Caro, e al., Role of blood flow in atherogenesis, New ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] trattamento della coreoatetosi e del tremore parkinsoniano e le sezioni delle vie piramidali a livello midollare (T .J. Putnam 1938) o a livello peduncolare (A. E. Walker 1949) tendevano ad interrompere le vie ritenute responsabili della trasmissione ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] da prendere nelle fasi terminali vengono quasi sempre discusse con il paziente o con i parenti, mentre in un Paese come l'Italia, dove della capacità del paziente di decidere) che ha riguardato T. Schiavo, una donna della Florida che ha vissuto per ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] a. ha costituito il mezzo per salvare l'onore della giovane o per assicurare la salute della madre, ciò in forza della motivazione medico-legali e medico-sociali, in Rivista penale, I, 1971; T. Carettoni, V. Gatto, L'aborto. Problemi e leggi, Palermo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] tipo cilindrico-conico (di Savary-Gilliard e di Celestin) o ad oliva (di Eder-Puestow); i primi sono più technologies in surgery, a cura di L. Angelini, G. Fegiz, P. N. T. Wells, Milano 1984, pp. 187-90; P. Spinelli, Princìpi di endoscopia oncologica ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] che il d. dell'adulto è rappresentato, nella grande maggioranza dei casi, da forme di d. con insulinemia, a digiuno o dopo carico di glucosio, entro i limiti della normalità.
La valutazione del complesso di queste indagini sull'essenza patogenetica e ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] e ordinate in unica fila) ed esterne (in numero di 13.000 o 20.000, ordinate in 3-4 file). Il 95% delle fibre 1993; H.F. Schucknecht, Pathology of the ear, Cambridge (Mass.) 1993; T.T. Tsue, E.C. Oesterle, E.W. Rubel, Hair cell regeneration in the ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...