INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] ) responsabili (soprattutto il tipo 2, detto anche virus CA o crup associated) di laringiti stenosanti ostruttive di tipo simildifterico (in epatociti, evocando così una risposta "aggressiva" dei T-linfociti (di cellule "killer") contro le stesse ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] psico-fisico.
Fra le ricerche più rilevanti sul t. vanno citate quelle relative ai corpuscoli tattili, correntemente F. Merkel, A. Ruffini, V. Mazzoni) che li hanno scoperti più o meno nel corso della seconda metà del 19° secolo. Queste ricerche, con ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] scopo di utilizzare i monconi di avanbraccio, di carpo o delle dita. Oltre alle forcipizzazioni, si debbono ricordare i Deformities and Disabilities of the upper Extremity, ivi 1946; T. Marti, Die Skelettvarietäten des Fusses: ihre Klinische und ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] della tossicità del sangue mestruale è stato ribadito da O. e G. Smith (1940) che hanno isolato ed., Baltimora 1939; N. Candela, Il ciclo sessuale della donna, Palermo 1942; T. Benedek, B.B. Rubenstein, The sexual cycle in women, Washington 1942; R ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] esito. Infatti nel 1937 si dimostrava che l'acido nicotinico o la sua amide curavano brillantemente sia la black tongue dei essa è stata stabilita da E. L. Hirst nel 1935 e confermata da T. Reichstein che ne fece la sintesi. La formula è:
Solo l'uomo ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] linfociti B, conseguente alla distruzione dei linfociti T-helper. Tre fattori potenziano ulteriormente gli effetti anziani, specie le donne, e i pazienti con storia di ulcera peptica o con ulcera peptica in atto. Per quanto riguarda il danno renale, ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] malattia, una percentuale superiore all'80% presenta tre o più sintomi comportamentali. Inoltre, non è stato Cummings, D.F. Benson, Dementia: a clinical approach, Boston 19922.
M.T. McGuire, A. Troisi, Darwinian psychiatry, New York 1998 (trad. it. ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] voce; e questo si vedrà e sentirà bene su un collo d'un cecere o d'un'oca la quale spesse volte si fa cantare poi che è morta". le funzioni più elevate dei muscoli e dei centri nervosi.
Anche T. Serres e J. Geoffroy-Saint-Hilaire erano giunti a far ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] sono in grado di incanalare i segnali nella via dolorifica o meno, variando la frequenza dei potenziali d'azione.
Gli the 7th World Congress on pain, ed. G.F. Gebhart, D.L. Hammond, T.S. Jensen, Seattle 1994, pp. 277-84.
Pain and the brain. From ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] viene soppressa.
Per comprendere i meccanismi alla base degli effetti riscontrati in presenza di deprivazione o alterazione dell'esperienza visiva nell'uomo, D. Hubel e T.N. Wiesel iniziarono, negli anni Cinquanta del 20° sec., una serie di studi in ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...