RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] prende il nome di sinapsi, che può essere inibitoria o eccitatoria a seconda del segno.
Lo sviluppo delle r.n Rosenfeld, Neurocomputing: foundations of research, ivi 1988; T. Kohonen, Self-organization and associative memories, Berlino 1989; ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] e alle famiglie nelle quali è presente una patologia che può essere o non essere ereditaria, per la quale si tenta di definire l'origine medicine and metabolic biology, 1993, 50, pp. 85-92.
T. Ashizawa, M. Anvret, M. Baiget et al., Characteristics of ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] chiaramente l'esistenza, per temperature inferiori a Tc, di un intervallo di energia proibito di larghezza, per T → 0, 2 Δ(O) = ≈ 3,5 kBTc, con Δ(T) ≈ Δ(O) [i − (T/Tc)2].
Quando il diodo tunnel ha uno spessore di ossido inferiore a circa 20 Å e ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] mezzo per stabilire la diagnosi, come nel caso dell'emicrania o di un episodio di angina pectoris. All'opposto, in altri tipo risulti sicuramente esatta, sarebbe necessario che il trattamento T fosse assolutamente specifico per M, cioè in grado di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] quali il medico si limita a inserire il seme nella vagina o nell'utero della donna, ha un inizio piuttosto recente. A , Cambridge-New York 1979 (trad. it. Napoli 1989).
H.T. Engelhardt jr., The foundations of bioetics, New York-London 1986 ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] possono distinguere due forme: una con difetto dei B e T linfociti, e l'altra nella quale i linfociti B possono essere normali o addirittura aumentati, ma con assenza dei T. Una più estesa comprensione dei difetti presenti nella cellula linfocitaria ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] suggerisce di conseguenza che, nel corso dell'evoluzione, gli o. b. circadiani si siano organizzati più volte e in rhythms, 2004, 19, 5, pp 414-24.
H. Iwasaki, T. Kondo, Circadian timing mechanisms in the procaryotic clock system of cyanobacteria, ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] radicali liberi possono essere definiti come molecole o atomi con uno o più elettroni spaiati. In tutte le reazioni 1992, 256, pp. 628-32.
B.N. Ames, M.K. Shigenaga, T.M. Hagen, Mitochondrial decay in aging, in Biochimica et biophysica acta, 1995, ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] stimolato; ora, nelle lesioni di un a. v. periferico o del suo arco primario, si constata che, qualora si sia in complessi sensoriali in rapporto con l'orientazione prossima ed assoluta, in T. Monaco, A. Gemelli e R. Margaria, Trattato di medicina ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] ), mutazioni che interferiscono ma non aboliscono il processo di splicing come la sostituzione T-C in posizione 6 dell'IVS1 − allo stato omozigote o in combinazione con alleli β−talassemici classici. Fenotipo di βthalassaemia intermedia risulta anche ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...