(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] 'utilizzo di paste ossee miste ad agar o ad altri substrati, che potrebbero colmare in with a diaphragmatic hernia, in Pediatric Surgery International, 3 (1988), pp. 15-22; T. L. Pinkert, M. S. Golbus, Fetal surgery, in Clinics in Perinatology, 15 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] oppure non T e non B, suddivise queste ultime in CALLA (se reagiscono con l'anticorpo anti-CALLA) o NULL. Infine possiamo avere delle leucemie linfoidi acute che presentano il cromosoma Filadelfia (Ph1) come nella leucemia mieloide cronica, anche se ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] 361, pp. 417-19.
A.E. Pinkham, D.L. Penn, D.O. Perkins et al., Implications for the neural basis of social cognition for the of psychiatry, 2003, 160, pp. 815-24.
J.A. Lieberman, T.S. Stroup, J.P. McEvoy et al., Effectiveness of antipsychotic drugs in ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] Sciences of USA, 1992, 89, pp. 177-81.
M.S. Boguski, T.M. Lowe, C.M. Tolstoshev, dbEST database for 'expressed sequence tags', 30, pp. 1-26.
C.M. Fraser, J.D. Gocayne, O. White et al., The minimal gene complement of Mycoplasma genitalium, in Science, ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] esser fatta con lo stafilococco standard, già usato dal Fleming nelle sue ricerche (Staph. aureus Oxford N. T. C. 6571 A e N. T. C. 6718) o, comunque, con un ceppo noto riguardo alla sua sensibilità alla penicillina. A seconda del diverso grado di ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] funzionale, ossia l'imaging della funzionalità del corpo umano o, meglio, di organi specifici del corpo umano - in dato da un campo di 1,5 T, successivamente sono stati commercializzati i primi sistemi con campo di 3 T. L'impiego di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] senza considerare quello che succede a una scala più piccola o più grande. Dal punto di vista matematico ciò vuol dire dynamic non linear models, Cambridge (Mass.) 2002.
H.T. Banks, C. Castillo-Chavez, Bioterrorism: mathematical modeling applications ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] presentato solo quando la funzione fisiologica è al di sotto o al di sopra di una soglia prestabilita); ciò da un Jacobson, Progressive relaxation, Chicago 1938; D. A. Bernstein, T. D. Borkovec, Progressive relaxation training, Champaign (Ill.) 1973; ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] psicofisica a opera di E.H. Weber e di G.T. Fechner che definirono esattamente i rapporti intercorrenti fra intensità dello Sono stati isolati e caratterizzati a tutt'oggi molti r. ionici o proteine canale di membrana: r. per l'acetilcolina; per gli ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] ). Le malattie dei vasi linfatici possono essere congenite o acquisite e si estrinsecano con edema duro di un Peripheral arterial disease, Filadelfia 1975; J. J. Bergan, J. S. T. Yao, Operative techniques in vascular surgery, New York 1980; F. J ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...