• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [26604]
Medicina [959]
Biografie [7024]
Arti visive [3234]
Storia [2696]
Diritto [1638]
Religioni [1529]
Archeologia [1433]
Letteratura [1381]
Geografia [858]
Fisica [991]

POLIOMIELITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567) Gaetano GIORDANO Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] animale, per merito di I. F. Enders, F. C. Robbins e T. H. Weller, dando la possibilità di coltivare e quindi di isolare e di 'equilibrio biologico preesistente tra il virus e l'organismo o permettendo l'inizio e l'affioramento della malattia nei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TUBO GASTROENTERICO – MIDOLLO SPINALE – VACCINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE (5)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] a chiusura del taglio, si forma un essudato colloidale o un tappo di muco o, negli animali superiori, sotto un primo rivestimento inerte le osservazioni istologiche da sole sono insufficienti. Vedi tav. f. t. Bibl.: B. H. Willier, P. Weiss, V. ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – TESSUTI CONNETTIVI – CLORURO DI SODIO – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] varie fasi connesse alla sintesi del materiale nucleare, o con reattivi delle molecole dell'ADN (acido desossiribonucleico tubo intestinale, e il diclorofene esercitano nelle teniasi (T. saginata, T. solium) effetto vermicida, al pari della atebrina, ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

ENTERITE SEGMENTARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] . - Ha evoluzione assai lunga, di solito di due o tre anni o anche molto più, fino a 10-15 anni e più D. Chess e altri, in Surgery, XXVII (1950), p. 221; W.T. Cooke, Regional ileitis, in F. Avery Jones, Modern trends in gastroenterology, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ILEITE TERMINALE – FISTOLIZZAZIONE – PIEZOELETTRICHE – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE SEGMENTARIA (2)
Mostra Tutti

IMPLANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPLANTOLOGIA Giordano Muratori L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] . 1). I secondi prevedono, per l'inserzione, una fessura più o meno profonda, della lunghezza della lama; sono indicati specialmente nelle zone dentistry, a cura di P. I. Bränemark, G. Zarb, T. Albrektsson, Berlino-Chicago-Tokio 1985, pp. 1-76; A. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO MASCELLARE – PROTESI MOBILE – ODONTOIATRIA – STATI UNITI – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPLANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] da E. C. Kendall negli S.U.A. e da T. Reichstein in Svizzera, fu sintetizzato, dopo laboriosissime indagini, solo nel steroidea, dotati delle proprietà terapeutiche del c., ma privi, o meno provvisti, di azioni collaterali, sono state in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] di uranio 235 sviluppa la stessa quantità di calore di 3000 t. circa di carbone. È opportuno premettere che allo stato attuale deposizione delle uova, cioè allo stadio di blastula (h. 11/2) o di gastrula (h. 41/2 e 6). Nello stesso senso parlano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

ANSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] stato emotivo intenso, avvertito come senso di morte o confronto col nulla, con tutte le concomitanti neurovegetative 1943; J. Boutonnier, L'angoisse, Parigi 1945; L. Bini - T. Bazzi, La psiconeurosi, Roma 1949; H. Ey, in Études psychiatriques, ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – DELIRIUM TREMENS – LINGUE NEOLATINE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSIA (7)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921) Vittorio ORTALI Lorenzo VILLA In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] di agglutinazione che rivelano gli antigeni proteici tipo specifici T (F. Griffith, e R. Lancefield, ecc.). infezione in atto e una diminuzione avvio verso la guarigione. La O streptolisina non è prodotta soltanto dagli s. di gruppo A ma ... Leggi Tutto
TAGS: AGGLUTINAZIONE – POLISACCARIDE – BACITRACINA – PENICILLINA – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] stati compiuti in molti campi della dermatologia. Il D.D.T. ha una rapida efficacia contro la pediculosi, mentre è pressoché , sia per uso interno che per uso esterno, in polveri o pomate, soprattutto nelle dermatosi da piogeni; più recentemente si è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTAMINICI – LEISHMANIOSI – SULFAMIDICI – PENICILLINA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 96
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali