GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] sostanza "amorfa", ma da cellule di forma arrotondata o lenticolare o stellare, comunque distinte dagli elementi più propriamente nervosi. accordo con la teoria cellulare di M. Schleiden e T. Schwann, bensì costituito, specialmente il cervello, da un ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] pubblicate recentemente, e ricorderemo quelle di W. R. Martin (v., 1977), T. J. Cicero (v., 1978) e N. K. Mello (v., 1978 è la grande caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel paese delle ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] tra i bambini adottati e i genitori biologici, ma bassa (o inferiore) tra i bambini adottati e le famiglie adottive, si assume Md.-London: The Johns Hopkins University Press, 199812.
Morgan, T. H., Evolution and genetics, Princeton, N. J.: Princeton ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] Einaudi. Annali, vol. VII, Torino 1984.
Dormont, J., Blétry, O., Delfraissy, J.F. (a cura di), Les 365 maladies nouvelles, Lilienfeld, D.E., Foundations of epidemiology, Oxford 1980.
McKeown, T., The origins of human disease, Oxford 1988.
McNeill, W ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] patologica del lume normale dei vasi, che può interessare uno o più segmenti. Nell’aneurisma aortico, la dilatazione è almeno ”, 82, 2006, pp. 1966-1975.
Tsai 2006: Tsai, Thomas T. e altri, Long-term survival in patients presenting with type B acute ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] a cura dell'Uterverio, del Tamburmni e di T. Dempster); ibid. 1642; Francofurti 1647; A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi, A. Sorbelli, Bologna 1907; Onoranze a U. A. nel III Cent. della sua morte, Imola ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] che fu ripristinato grazie all'intervento di un prelato, T. Pepoli.
È stato ipotizzato un collegamento dell'episodio polemica tra tradizionalisti e innovatori. Per i primi reagì O. Montalbani, che pubblicò un libello, Antineotiologia cioè discorso ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] vengono visti come stress, sarebbe insita l'omissione o l'assenza di informazione critica (incertezza) che mette of Science, 1993, pp. 70-85.
Sapolsky 1994: Why zebras don't get ulcers: guide to stress-related diseases, and coping, edited by Robert ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] geni in grado di controllare positivamente o negativamente lo sviluppo del processo tumorale . (1914-2012), in Science, vol. 335 (30 marzo 2012), 6076, p. 1587; T. Hunter, R. D.: a Renaissance scientist, in Cell, vol. 149 (30 marzo 2012), ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] , per varie ragioni, cercato di distanziare le nascite o siano più semplicemente ricorse all'infanticidio per contenere il University Press, 2000.
Teichmann 1997: Teichmann, Alexander T., La contraccezione, Roma, CIC edizioni internazionali, 1997. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...