Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] the existence of adrenaline neurons in the rat brain, in ‟Brain research", 1974, LXVI, pp. 235-251.
Hökfelt, T., Johansson, O., Ljungdahl, A., Lundberg, J.-M., Schultzberg, M., Ppetidergic neurones, in ‟Nature", 1980, CCLXXXIV, pp. 515-521.
Hökfelt ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] -65.
Packer, J. E., Mahood, J. S., Mora-Arellano, V. O., Slater, T. F., Willson, R. L., Wolfenden, B. S., Free radicals and singlet schema 8).
Al contrario, radicali nucleofili (R = t-Bu o MeCO) reagiscono con elevata velocità e selettività con ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , J., Anatomy of body water and electrolytes, in ‟American journal of medicine", 1959, XXVII, pp. 256-277.
Fenn, W. O., Noonan, T. R., Mullins, L. J., Haege, L. F., The exchange of radioactive potassium with body potassium, in ‟American journal of ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a basso numero atomico. In pratica, si tratta di CO₂, N₂O, O₂ e, spesso, di aria filtrata. È fondamentale che il gas utilizzato un TR e un TE lunghi, diremo che l'immagine è T₂-pesata: in tali immagini l'acqua appare bianca (iperintensa) rispetto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] numeri primi. L'idea è di definire un numero n pseudoprimo in una base b (con 0⟨b⟨n) se, posto n−1=2st, con t dispari, o si ha bt≡1 modulo n, o esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] cospicue (6 mg/kg; v. fig. 9C), o quando lo stimolo consiste in una riduzione bilaterale della pressione circle in chronic hypertension, in ‟Clinical science", 1949, VIII, pp. 1-10.
Coleman, T. G., Guyton, A. C., Young, D. B., De Clue, J. W., Norman ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 1-13.
Bodian, D., Neurons, circuits and neuroglia, in The neurosciences. A study program (a cura di G.C. Quarton, T. Melnechuk e F. O. Schmitt), New York 1967, pp. 6-24.
Bogue, J. Y., Rosenberg, H., The rate of development and spread of electrotonus ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] almeno sei differenti stati di legame del tRNA al ribosoma (P/P, AlT, AIA, P/E, AlP, ed E), piuttosto che due o tre (il sito T indica il legame del tRNA con EF-Tu) (fig. 10).
2) La traslocazione avviene in due passaggi, il primo dei quali coinvolge ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] questa è esattamente la posizione dei canalicoli trasversi (sistema T; v. fig. 3). Una particolarità di alcuni muscoli di Hill: V = b(P0 − P)/(P + a), dove P è il carico o la forza, P0 la forza isometrica, a una costante di forza dell'ordine di (0,2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Fields.
I teoremi di Baker. L'inglese Alan Baker dimostra una notevole estensione del teorema con cui nel 1934 O. Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema di Hilbert: provare che, se α, β sono algebrici, α è ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...