Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] rispettivamente, il tasso di lattato e quello di piruvato al tempo t, L0 e P0 i tassi di lattato e di piruvato al 1960, pp. 377-396.
Fredholm, B.B., Farnebo, L.O., Hamberger, B., Plasma catecholamines cyclic AMP and metabolic substrates in hemorrhagic ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ‛rischio accettabile': non esatta, perche' ciò che è accettabile (o di fatto accettato) è l'‛attività con benefici e rischi' quali i meccanismi sono incapaci di operare.
bibliografia
Alper, T., Cellular radiobiology, Cambridge 1979.
‟Annals of the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Crick e Wilkins riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi G.A. Rebka a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav e T.P. Schiffer a Harwell, disponendo due cristalli di 57Fe ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un quoziente e lo si esprime di solito per 1.000 o per 100.000 persone prese in esame.
Secondo la natura 1965.
McKeown, T., The role of medicine: dream, mirage or nemesis?, Oxford 1976 (tr. it.: La medicina: sogno, miraggio o nemesi?, Palermo 1978 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a frequenze più basse, che dura fino a 30 minuti o più se lo spostamento è sufficiente. Questo organo terminale è suddivisi in due gruppi (v. Burgess e altri, 1968). I tylotrichs (peli T) sono i più lunghi e grossi di tutti: ognuno di essi emerge da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono prove certe che nel Pleistocene, cioè all'incirca fa ca.; lungo 13 m ca., con una massa di 8 t ca., era più grande anche del tirannosauro, che visse in America ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] fece strada tra le famiglie della nobiltà e della grande borghesia, o nei centri del potere urbano (v. McVaugh, 1993; v. 'Dritten Reich' - und heute, Bonn 1995².
Benthall, J., Polhemus, T. (a cura di), The body as a medium of expression, London ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , permettendo il flusso dei dati afferenti solamente all'una o all'altra porta (fig. 4). Ci sono altri 283-289.
DIAMOND, M.C., SCHEIBEL, A.B., MURPHY, G.M. JR, HARVEY, T. (1985) On the brain of a scientist: Albert Einstein. Exp. NeuroI., 88, 198-204 ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] se p(x) = l per un certo valore di x e p(x) = O per tutti gli altri valori. Se ci sono N valori possibili per X, H(X) la funzione IT(NT) (formula [9]) ha un massimo per NT = T/e, cui corrisponde un'informazione per intervallo di soli (2log 2) -1 ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] visibile anche nel ritmo β. Non si sono osservati cambiamenti o differenze tra le classi di stimoli in questi ritmi bassi, Scheibel AB., Wechsler AF., New York, Guilford Press, pp. 1-12. ELBERT, T., RAY, W.J., KOWALIK, Z.J., SKINNER, J.E., GRAF, K.E ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...