• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [963]
Medicina [43]
Industria [35]
Alimentazione [19]
Religioni [16]
Tempo libero [13]
Telecomunicazioni [10]
Cinema [8]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Meteorologia [7]

raucedine

Sinonimi e Contrari (2003)

raucedine /rau'tʃɛdine/ s. f. [dal lat. raucedo-dinis, der. di raucus "rauco"]. - (med.) [carattere basso e roco della voce, provocato da processi morbosi che coinvolgono la laringe, o anche da sforzi [...] vocali] ≈ Ⓖ (non com.) arrochimento, Ⓖ (non com.) rochezza. ↑ afonia ... Leggi Tutto

deciduo

Sinonimi e Contrari (2003)

deciduo /de'tʃidwo/ agg. [dal lat. deciduus, der. di decĭdĕre, propr. "cader giù"]. - 1. (anat.) [di organi che si separano dal corpo dopo aver terminato la propria funzione, spec. nell'espressione denti [...] decidui] ↔ permanente. ● Espressioni: denti decidui ≈ denti da latte. 2. (bot.) [di organo o parte di esso che cade, destinato a cadere: foglie d.] ≈ caduco. ↔ perenne, permanente. ... Leggi Tutto

refrattario

Sinonimi e Contrari (2003)

refrattario /refra't:arjo/ [dal lat. refractarius "caparbio, ostinato", der. di refragari "opporsi"]. - agg. 1. (con la prep. a) a. [che resiste a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. all'amore] [...] ≈ alieno (da), indifferente, insensibile, restio, riluttante, sordo, (lett.) tetragono. ↔ disposto, incline, (lett.) proclive, propenso, ricettivo, sensibile. b. (scherz.) [che non ha predisposizione per ... Leggi Tutto

stillicidio

Sinonimi e Contrari (2003)

stillicidio /stil:i'tʃidjo/ s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla "goccia" e tema di cadĕre "cadere"]. - 1. [lento cadere a goccia a goccia dell'acqua o di altri liquidi: lo s. dell'acqua dalle [...] pareti di una caverna; lo s. del sangue da una piccola ferita] ≈ [→ STILLAMENTO]. 2. (fig.) [ripetersi insistente e monotono di un atto, un fatto e sim., che arrechi fastidio: uno s. di richieste, di lamentele] ... Leggi Tutto

ricetta

Sinonimi e Contrari (2003)

ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] medica] ≈ prescrizione, (non com.) recipe. b. (estens.) [mezzo di varia natura con cui si guarisce o si combatte una malattia e sim.: è una r. infallibile contro la tosse] ≈ antidoto, formula, panacea, rimedio, soluzione. ● Espressioni: avere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stupefacente

Sinonimi e Contrari (2003)

stupefacente /stupefa'tʃɛnte/ [part. pres. di stupefare]. - ■ agg. 1. [che desta stupore: una notizia s.; è stato di un'arroganza s.] ≈ (fam.) da capogiro, eccezionale, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, [...] straordinario. ↔ comune, normale, ordinario, qualunque. 2. (farm.) [di sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo e, nell'uso ripetuto, induce nell'organismo una progressiva ... Leggi Tutto

tachicardico

Sinonimi e Contrari (2003)

tachicardico /taki'kardiko/ agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). - (med.) [relativo a tachicardia o che presenta tachicardia: paziente t.] ↔ brachicardico, bradicardico. ... Leggi Tutto

tamponamento

Sinonimi e Contrari (2003)

tamponamento /tampona'mento/ s. m. [der. di tamponare]. - 1. (med., chir.) [il tamponare una ferita, una cavità naturale, ecc.] ≈ tamponatura, [con uno zaffo] zaffatura. 2. a. (estens.) [chiusura provvisoria [...] . ↔ apertura. b. (fig.) [il tamponare una situazione di emergenza: è necessario un t. alla crisi] ≈ argine, contenimento. 3. (aut.) [il tamponare un veicolo o l'essere tamponato da esso: serie di tamponamenti sull'autosole] ≈ ⇑ collisione, incidente ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] . (elettron., inform.) [di registro, area di memoria e sim., che può immagazzinare temporaneamente dati o istruzioni: circuito t.] ● Espressioni: memoria tampone → □. □ memoria tampone [memoria in cui vengono registrati temporaneamente i dati nel ... Leggi Tutto

terapia

Sinonimi e Contrari (2003)

terapia /tera'pia/ s. f. [dal gr. therapéia]. - 1. (med.) [studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta, sbagliata] ≈ Ⓖ cura, terapeutica, trattamento. [...] e, anche, intervento brusco atto a modificare una situazione] ≈ (pop.) cura da cavallo. 2. (estens.) [cura basata sull'impiego di mezzi psichici, volta a ricostituire o rafforzare l'efficienza funzionale della personalità] ≈ Ⓣ (med.) psicoterapia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Tripoli
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
taglio
(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali