GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] rispettosamente i riti della Pasqua ebraica (15 apr. 1305) o quando ricorda il buon ebreo che gli insegnava a "leggere attribuite a Taddeo Dini, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata T. Kaeppeli O.P., a cura di R. Creytens - P. Künzle, ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] sul problema cioè se questa all'origine sia buona o malvagia. Comunque anche i confini rispetto ad altri orientamenti , Philadelphia 1932.
Som, Tjan Tjoe (a cura di), Po hu t'ung: the comprehensive discussions in the White Tiger Hall, 2 voll., ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ad acquistarlo) col titolo Scholia critica inV. T. libros seu Supplementaad varias sacritextus lectiones ove sono va nettamente distinta da quella di uno Zunz, di un Rapaport o di uno Steinschneider, i quali, introducendo nello studio delle fonti ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] chiesa era fornita di tutte le sue pitture. Entro quella data o in quell'anno stesso, in cui è documentata la sua presenza art, II, New York 1996, pp. 30-40 (s.v. Angelico); J.T. Spike, Angelico, Milano 1996; C.B. Strehlke, Angelico, Milano 1998; G. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] certo numero di riforme, ispirate ai principi del cardinale T. Bemetti, che l'A. considerava ormai come il proprio l'A. colse, come Pio IX, il contenuto ideale del Risorgimento o l'aspetto spirituale dell'indipendenza politica della S. Sede.
In che ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Gerundensis A.D. 975, a cura di J. Camon Aznar, T. Martin Martinez, J. Marqués Casanovas, 2 voll., Madrid 1975; The Oberkirche von San Francesco in Assisi, MKIF 25, 1981, pp. 279-324; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, I, The Eleventh and ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] legati che facevano la spola fra la residenza sul Rodano e le Fiandre o l'Aquitania, indusse G. XI a rinviare il suo rientro a Roma, ), in Arch. storico italiano, s. 5, 1909, t. 43, pp. 27-95; t. 44, pp. 253-326).
La collera delle popolazioni ricadeva ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Carlo Magno, stabilì che i c. dovessero essere d'oro o d'argento o almeno, per le chiese più povere, di stagno (Rohault , in Il Tesoro di San Marco, cat., Milano 1986, pp. 137-139; T. A. Demandt, Der Kelch von Ardabur und Anthusa, DOP 40, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] donasse oltre 3.000 talleri); di qui a Lipsia. Soggiorni brevi o brevissimi. Finalmente nel dicembre del 1660 mise piede in Olanda. Vi "laetior aliquando, numquam doctior ab eo recessi" (T. Kerkringius, Spicilegium anatomicum, Amstel. 1670, p. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] prevedere una fine infausta per l'arrestato, fosse colpevole o no delle nuove accuse.
Davanti al S. Uffizio . Bzovius, Annales ecclesiastici, XVIII, Coloniae Agrippinae 1627, pp. 160-75; T. Fuller, TheChurch History of Britain [1655], a cura di J. 5. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...