Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...]
L’economia dell’Arabia Saudita si fonda sugli idrocarburi, direttamente o meno. Il paese ospiterebbe un quarto delle riserve mondiali di le 350.000 unità. In progresso anche la pesca (64.750 t nel 2003). Il petrolio e i suoi derivati coprono l’86% ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] (Thiès, Saint-Louis, Kaolack, Ziguinchor) si trovano sulla costa o in prossimità di essa; all’interno l’unico centro urbano di milioni. La pesca, soprattutto fluviale, ha fornito 421.517 t di pescato nel 2007. Le risorse minerarie sono limitate ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del valore delle esportazioni. Per il cacao il G. (con 734.000 t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio; (429.000 ingressi nel 2005).
Con il nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi’ e l’OCSE l’ha ammessa tra i suoi risorse minerarie meritano di essere ricordati il carbone (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] (circa 5,7 milioni di t estratte nel 2007) e di sali potassici (1.100.000 t), che insieme costituiscono buona parte presenza di artisti stranieri nella prima metà del 20° sec. (i pittori O. Onsi, libanese; Z. Suleiman, turco; G. Alief, russo), oltre ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] con sculture in bronzo di Donatello, 1447; rilievi di P. e T. Lombardi, I. Sansovino, A. Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio continuò però anche nel 18° sec. con rappresentazioni all’aperto o in case private. Il primo teatro chiuso, quello dello ‘ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] possibilità di competere per la guida del paese segnò la politica di T. anche dopo la fine del centrismo, l'inizio della distensione e genere umano, rispetto a quelli di classe, di Stato o "di campo", e prospettava una profonda revisione del marxismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] migliaia di addetti e viene condotta con mezzi artigianali (10.010 t nel 2006) ma questo valore non tiene conto della pesca familiare, i presidenti fino al 1915 furono deposti da insurrezioni o colpi di Stato).
Dalla fine dell’Ottocento le difficoltà ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di 750 mm e solo il 3% arriva a 1250 mm annui o più. Le piogge, in genere, sono concentrate nella stagione da novembre a quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia, aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] della C. ed è ben distinta dagli altri rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di inerte alle guerre franco-spagnole, al tentativo insurrezionale di T. Campanella (1600), alla rivoluzione di Masaniello (1647-48 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...