Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , a S con la Repubblica di C. (C. del Sud); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata dal Mar del Giappone. in anni recenti: si estraggono soprattutto carbone (16,5 milioni di t nel 2005) e lignite, utilizzata per la produzione di elettricità ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] fra i principali produttori mondiali di rame (560.000 t nel 2008). I giacimenti sono localizzati nella provincia di forme di Homo sapiens arcaico; il cranio e le ossa di altri due o più individui sono datati a circa 125.000 anni fa. Dalla grotta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] -meridionale, drenata dai tre rami sorgentiferi del fiume Volta (da O a E: Volta Nero, Rosso e Bianco). Tutti i corsi nome di Alto Volta, mantenuto fino al 1984, quando il presidente T. Sankara adottò il nuovo nome Burkina Faso «patria dei veri uomini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di gesso, stimate in 4000 milioni di t; se ne producono, però, solo circa 4000 t l’anno, a causa di problemi estrattivi e da quella di capo di Stato) veniva assunta dal colonnello M.K.O. Heydalla. Nell’agosto fu firmato un trattato di pace con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] in villaggi, a eccezione dei Fulbe, che vivono in tende o capanne, e dei Tuareg, che vivono anch’essi in tende ma è tra i primi produttori mondiali di minerali di uranio (3400 t esportate nel 2006), estratti dai giacimenti di Arlit e Akoutu, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] ancora negli anni 752-774, fu poi di nuovo sotto i Bizantini. Venuta in mano di Carlomagno (787 o 788), nel 10° sec. T. appare come civitas, a poco a poco sottoposta alla crescente potenza marittima dei Veneziani e all’interno al dominio dei vescovi ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] nonostante il XV emendamento (1870) vietasse agli Stati di revocare o limitare il diritto di voto per questioni di razza. Fu ), fra le quali si annoverano quelle dell’educatore B.T. Washington, fondatore in Alabama del Tuskegee Institute, di W ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] gli animisti (18%).
L’economia della L. è fondata sulla produzione o l’estrazione dei soli beni destinati all’esportazione (caucciù, minerali di ferro battente bandiera liberiana (1553 navi per circa 54 milioni di t. s. l. nel 2004). Per contro, l’ ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] altro, eletto dai Parti stessi). Ammalatosi in Siria, T. affidò l'esercito al parente P. Elio Adriano ( T. a cavallo); la seconda parte (salvezza dell'anima di T.) ha riscontro in una leggenda orientale coeva o anteriore. La storia della salvezza di T ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ampie (40-50 km) sull’Atlantico. Il solco trasversale, la Meseta o Valle Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000- partire dal 1870, quando il colpo di Stato del generale T. Guardia fu seguito dal varo di una Costituzione di tipo ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...