TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] edifici già noti, il restauro di sepolture e altri monumenti o parti di monumenti più minacciati dal degrado ambientale, e all'Assasîf o quella cosiddetta di Khonsuirdis a Gurna, alle quali hanno lavorato due missioni italiane. Vedi tav. f.t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] muraria che proteggeva l'abitato verso l'entroterra, il tofet o luogo sacrificale (lo scavo di quest'ultimo ha avuto specialmente ceramiche), che rivela rapporti con l'Etruria. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Pesce, Tharros, Cagliari 1960; E. Acquaro-P. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] amministrativa, a cura di O. Bucci, Macerata 1994.
L'eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M. Morelli, esposte al pubblico nelle sale di un museo a ingresso gratuito, nelle piazze o in luoghi di libero accesso.
I b. c., inoltre, sono beni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] forme postmoderne, e in qualche modo rassicuranti, di riappropriazione linguistica ed estetica di un passato individuale (T. Kibirov, Stichi o ljubvi, "Versi d'amore", 1993).
Bibl.: Perestrojka und Literatur, a cura di E. Reißer, Berlino 1990 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Johannesburg 1996.
T.N. Huffman, Zambezian states, in Encyclopaedia of precolonial Africa, ed. J.O. Vogel, Walnut the mountains of New Guinea, in Antiquity, 1995, 69, pp. 818-30; T.P. Denham, S. Haberle, C. Lentfer et al., Origins of agriculture at ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] L'Ippogrifo, 3 (1990), pp. 75-83; F. Dal Co, T. Muirhead, I musei di J. Stirling M. Wilford and Associates, Milano organizzate durante l'orario scolastico, e che dunque dedicheranno al m. una o due visite l'anno, per una durata dalle 2 alle 4 ore. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] . La produzione ittica è stata nel 1987 di 40.374 t, sbarcate nei porti di Ostenda, Zeebrugge e Nieuwpoort.
Il un libro di grande classe, Cortés of de val (1987, "Cortés o la caduta"). H. Claus, il più proteiforme degli scrittori fiamminghi, si ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] si collocano idealmente fra quelle di Enescu e le opere delle avanguardie sviluppatesi intorno agli anni Sessanta, appartengono Z.O. Vancea (n. 1900), T. Ciortea (n. 1903), allievo a Parigi di P. Dukas e N. Boulanger; S. Toduta (n. 1908), allievo a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sollecitazioni interne ed esterne che pervengono al sistema. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Avellini, M. Palazzi, L'Emilia Romagna: una Campagna e delle statue equestri del Mochi a Piacenza, o i capillari interventi condotti in area romagnola sui complessi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a circoli di pietre comprendenti una singola deposizione o due fosse distinte o, ancora, due deposizioni nella stessa fossa. I materiali provenienti dalla necropoli di Campovalano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Parise Badoni-M. Ruggeri Giove, Alfedena. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...