VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Aug. lib. Tyrannus, qui fuit a com(mentariis) prov(inciae) Belgicae, liberto dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, cioè di Diocleziano e Massimiano; ma per ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] Est e Sud, sia in senso monumentale con il succedersi di portici o di templi, dai tipi più semplici e primitivi della prima fase riconoscere i costumi tipici dei Libyi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Vari articoli riguardanti l'architettura, la decorazione ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sono attestati dalla presenza di ceramica nuragica.
Sul finire del 10° o agli inizi del 9° secolo a.C. il florido abitato pressoché deserte fino alla rifondazione normanna (1083). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Il resoconto degli scavi, diretti da L. Bernabò ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] e 'Irāq, fino a raggiungere nel 1989 i 20 milioni di t tra merci in arrivo e in partenza. Sono in costruzione nuovi schierandosi in appoggio dell''Irāq nella guerra con l'Iran o aderendo al Consiglio di cooperazione araba con Egitto, 'Irāq ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] dei fenomeni di continuità (agorà-foro di Neapolis) o di rottura, come mostra il caso spettacolare di Paestum meglio conservato di tutta la M. Grecia. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Della Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] rivelano un'ampia struttura con transetto nel suo insieme del tipo a T, forse del IV sec. Nella piazza del Duomo è riapparsa la chiesa primitiva, della fine del lV o inizî del V sec., ha la pianta a T con abside interna.
Tutte queste scoperte hanno ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] significare per l'ambiente attico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: La bibliografia precedente al 1981 è stata raccolta di Riace. Una revisione, in Rend. Linc., 41 (1986), pp. 111-35; O.R. Deubner, Die Statuen von Riace, in Jahrbuch des Instituts, 103 (1988), ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] di un ampio portico dorico del 460 a.C., identificabile o con la stoà delle Erme o con la Poikile, già celebre per i dipinti su tavola fonditori di metallo e di tessitrici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti annuali in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] del terzo venticinquennio del 6° secolo a. C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA. VV., Himera I. Campagne di scavo 1963-65, , ivi 1972; Himera II. Campagne di scavo 1966-73, ivi 1976; O. Belvedere, in Insediamenti coloniali in Sicilia nell'VIII e VII sec. a. ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] della regione, ora più attentamente esplorati o recentemente scoperti: la fase soloniana e pisistratea Benzi, La ceramica micenea in Attica, Milano 1975; G. E. Mylonas, Τὸ δυτικὸν Νεκροταϕεῖον τῆς 'Ελευσῖνος, I-III, Atene 1975.
Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...