GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] impero. Un acquedotto e altre opere pubbliche eseguite, o restaurate, sotto Adriano, ludi scenici e gladiatorii e l'area circostante la torre di Castiglione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Fea, in Antologia Romana, t. 18, Roma 1792, n. 40, pp. 313-17; n ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] i fasti delle famiglie locali con armi (tomba Giglioli) o cortei di magistrati (tomba del Convegno), databili agli inizi Prospettiva, 3 (1975), pp. 9 ss.; H. Blanck, in Miscellanea T. Dohrn, Roma 1982, pp. 11 ss. Produzione ceramica: G. Camporeale, ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] anfore rodie con bollo). Ancora ignote sono iscrizioni pubbliche o private d'interesse, esclusi graffiti. La frequentazione più archeologica è in corso la sistemazione a parco. Vedi tav. f. t.
Bibl.: La bibliografia fino a tutto il 1971 è raccolta in ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] l'assegnazione che ne dà al corso inoltrato del sec. IV o addirittura agli inizî del sec. V. Anzi il possibile riconoscimento di un Sabacius suggerito dal latifondo piazzese Sabuggio. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Orsi, in Il Mondo Classico, I (1931), ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] iscrizione apprendiamo anche la storia della città: fondata, o piuttosto rifondata, da Arsames (identificato dal Dörner con sacra, e diffusione delle strutture di villaggio). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. K. Dörner, R. Naumann, Forschungen in Kommagene ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] piattaforma monumentale per giochi atletici e, rispettivamente sulle pendici N e O della collina del tempio, una stoà e, al punto di arrivo a metà del 4° sec. d.C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Edizione definitiva degli scavi: Corinth, i ss., Princeton 1929 ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] da cui partivano le principali vie cittadine con incroci ortogonali o a ''T'', aveva nove mercati serviti dalla porta Heng Men e in terra pressata con fodera in mattoni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Zhongguo Kexueyuan Kaogu yanjiusuo, Xi'an Tangcheng fajue ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] scavati compiutamente due altri piccoli ipogei, quello già sommariamente noto di Vibia o dei sincretisti (cfr. A. Ferrua, in Actes du V Congrès intern Noè, J. Fink, Noe der Gerechte in der frühchristlichen Kunst, Münster i. W. 1955. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] tesori devono essere visti anche gli altri edifici di questo tipo, edifici doppi in antis senza colonne. Vedi tav. f.t.
Bibl.: O. Reuther, Der Heratempel von Samos, Berlino 1957; R. Toelle, Die antike Stadt Samos, Magonza 1969; H. Walter, Das Heraion ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] sintassi decorativa complessa, che interessa tutto il vaso o la sua parte superiore; è interessante ricordare che di motivi decorativi (a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: D.H. Trump, The prehistoric settlement at La Starza, Ariano ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...