In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari.
Matematica
In [...] , r. dell’integrale indefinito di una funzione irrazionale o trascendente è l’operazione (di solito una sostituzione di [(ax+b)/(cx+d)]1/n = t.
Psicanalisi
Processo per il quale si cerca di giustificare o spiegare un'azione, un'idea, un sentimento ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1927 - Roma 2003). Interprete di moderna tecnica e nervosa sensibilità, offrì le prove migliori con registi come G. Strehler (I giganti della montagna di L. Pirandello, 1966; [...] di H. von Hofmannsthal, 1991; Il lutto si addice ad Elettra di E. O'Neill, 1997). Attenta alla drammaturgia contemporanea, fu eccellente nel Minetti di T. Bernhard (1994, per l'Accademia d'arte drammatica, dove insegnava recitazione), impersonando ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] un fluido comprimibile), la formula (o legge) di S. (che esprime la velocità di sedimentazione, o velocità finale di caduta, di di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di Stokes. ...
Leggi Tutto
(o palamite) Attrezzo da pesca detto anche palangaro, costituito da una corda di canapa lunga circa 500 m, alla quale sono applicate cordicelle più sottili di 2-4 m, ciascuna terminante con un amo. I p. [...] uniscono insieme per costituire quindi delle lenze lunghe anche 5 o 6 km. A seconda delle località e delle esche p. la barca impiegata con tale tipo di attrezzo; essa stazza circa 5 t, ha un equipaggio di 4-5 uomini; armata di remi e vele, porta ...
Leggi Tutto
Naturalista e orticoltore (Dolgoe, Rjazan´, 1855 - Kozlov, od. Mičurinsk, 1935). Nel 1875, funzionario delle ferrovie, cominciò a fare modesti esperimenti che nel 1921 il governo sovietico gli permise [...] dei caratteri acquisiti già ammessa nella teoria lamarckiana) o per mezzo della "ibridazione vegetativa" effettuata con l . Le idee di M. furono riprese, ampliate, rielaborate da T. D. Lysenko, che si fece banditore della dottrina miciuriniana. Le ...
Leggi Tutto
Fisica italiana naturalizzata statunitense (n. Cassino 1968). Laureata in Fisica teorica presso l’università di Pisa, dove ha intrapreso anche un Master of Science, ha conseguito un post dottorato all'Institut [...] stabilito le proprietà delle onde gravitazionali prodotte quando due stelle o due buchi neri ruotano uno attorno all’altro per poi nello stesso anno anche del premio Balzan, insieme al francese T. Damour. Nel 2023 è stata nominata socia straniera dei ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] Repubblica solo dal 1930 al 1938 e dal 1942 al 1952, T. governò di fatto il paese con metodi dittatoriali fino alla morte, controllo sulle forze armate, a quello (esercitato direttamente o tramite i membri della sua famiglia) sull'economia nazionale ...
Leggi Tutto
Pittore (Fossombrone 1895 - Saint-Jean-du-Gard, Gard, 1979). Abbandonati gli studî in chimica, nel 1913 si iscrisse all'accademia di belle arti di Bologna dove conobbe O. Licini e G. Morandi. Dal 1920 [...] e monumentali (Il Vizio e la Virtù, 1934, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Dopo un lungo periodo di inattività dovuto a gravi condizioni di salute, nel 1953 T. tornò a dipingere i sui temi preferiti, nature morte e figure femminili. ...
Leggi Tutto
Giurista (Düsseldorf 1817 - Lipsia 1892). Professore straordinario di diritto romano e di diritto civile francese a Bonn (1847), passò nello stesso anno a Basilea come ordinario e quindi a Greifswald (1852), [...] germanico. La sua opera principale, di cui le altre si possono considerare come preparazioni o sviluppi, è il Lehrbuch des Pandektenrechts (1862-70; 9a ed. curata da T. Kipp, 1906), magistrale per profondità di pensiero e vastità di dottrina, la cui ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, T. ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 [...] polvere di marmo, sabbia) solcati da rugosità, crepe o impronte (Grande triangolo marrone, 1963, Parigi, Musée monocrome (X-marrone, 1983, Francoforte, Museum für Moderne Kunst), T. ha realizzato anche sculture e assemblaggi. Autore di scritti d'arte ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...