Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] nelle dichiarazioni sostitutive, o richiesti direttamente dalle T. Con il termine c. si indicano anche i processi di verifica dell’idoneità di un prodotto hardware e/o software rispetto a parametri di costruzione e/o funzionamento e/o ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] , T. ovalifolium e altre. La prima specie è un albero alto 3-10 m, con rami grigiastri, foglie grandi, persistenti, alterne, acute, intere. I fiori, disposti per lo più sul tronco e sui grossi rami (caulifloria), sono piccoli, bianchi o rosei ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] femmina partorisce un solo piccolo per volta. La b. polare o b. della Groenlandia (Balaena mysticetus) può raggiungere fino a alle gigantesche navi-officina di decine di migliaia di t di stazza lorda (factory ships), destinate specialmente alla ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] giovanili interessi giuridici rimane traccia nell'unica opera latina di T., De corruptis verbis iuris civilis (forse 1516), mentre . delle Lettere (1547). Nelle polemiche sulla fiorentinità o italianità della lingua intervenne con il dialogo Il Cesano ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] , ricchezze senza nazione (con S. Cassese, F. Galgano, T. Treu, 1993); Il federalismo fiscale (con G. Vitaletti, 2016); Le tre profezie. Appunti per il futuro (2019); Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile (2022); Guerra o pace (2025). ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] agli invalidi e congiunti di caduti nelle operazioni militari del 1935-36 in A.O.I. (r.d.l. 2 dicembre 1935, n. 2111), nella guerra e di guerra, ivi 1959; S. De Silva e T. Franceschini, Codice delle pensioni militari, Milano 1959; V. Platania ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] forma di un ettagono irregolare; maggiore è la larghezza da E. ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - di G. Mengoni (morto nel 1877), la scalea della Montagnola (1893) di T. Azzolini (morto nel 1907) e A. Muggia, e infine il palazzo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in crime and delinquency, 1979, 16, pp. 3-27; T. Hirschi, Separate and unequal is better, in Journal of research in di origine illecita) e riformano i tradizionali organi di contrasto o ne introducono di nuovi al fine di rendere più efficace la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] -New York 1994 (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centro di attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU , Napoli 1994.
Legal issues of the Maastricht Treaty, ed. D. O'Keeffe, P.M. Twomey, London-New York 1994.
J.-L. ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] è pianificata alla cifra di 500.000 t. per il 1949 (nel 1939 era di circa 40.000 t.). Come sviluppo qualitativo, l'industria aeronautica come, ad esempio, in materia di concessioni o autorizzazioni o di polizia in senso generale. Laonde il rinvio ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...