INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] il 1939 e il 1942, quando si sottoposero a sindacato o a sequestro, in conseguenza della guerra, le aziende " tonnellaggio totale di merci importate in Italia che, dai 20,5 milioni di t. nel 1938, era sceso a cifre irrisorie nel 1945, risaliva nel ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] stesso, a sua richiesta ed in conformità ad un accordo o ad accordi speciali, le forze armate, l'assistenza, le 32; P. Reuter, Droit international public, Parigi 1958, p. 326; T. Perassi, L'ordinamento delle Nazioni Unite, Padova 1959, pp. 35-36; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il 24, da 7000-8000 tonn. e 33-34 nodi, armati con 10, 11 o 12/152, 4/76 a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: con 6 tubi di lancio da 533 (4 prodieri) e 1/127; 3 tipo T, varati nel 1918-19, da 1120-1500 tonn. e 20/11 nodi, armati con ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ha parimenti una donna regolare m2; costei è nel contempo concubina c1 o pirrauru dell'uomo A, mentre l'm1 è concubina c2 dell'uomo la raccolta di bilanci di famiglia giapponesi presentata da T. Matsuda alla XIX sessione dell'Istituto internazione di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nella locanda in un periodo di tempo che può stabilirsi nel marzo o nell'aprile del 1513:
Indi col seno e con la falda anche più varie e meno classificabili. Caratteristiche le forme a T (Schloss Hôtel, Pontresina, Svizzera), quelle a ventaglio (Royal ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] chiunque la richiedesse; dedito a questa industria era anche T. Pomponio Attico, il celebre editore, amicissimo di Cicerone riunite a gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il suo controllo: essi sono in special modo Singer, Animal liberation, New York 1975 (trad. it. Milano 1991).
T. Regan, P. Singer, Animal rights and human obligations, Englewood Cliffs (N ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] casi eccezionali, l'Ente può trasferire il libero allodio su una terra, o può concedere l'affitto per un periodo maggiore di 99 anni.
L' di coscienza urbanistica delle società. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Pianificazione e urbanistica: L. Mumford, Technics ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] in qualunque modo la prova contraria, cioè la prova che o furono comperati con denaro del marito ma non per conto di dichiara il fallimento, in Riv. dir. comm., I, 1930; E. T. Liebman, La contestazione dei crediti nel fallimento, in Riv. dir. comm., ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] vigore della l. 6 marzo 1998 nr. 40, successivamente confluita nel t. u. 25 luglio 1998 nr. 286. La legge 39/90 nr. 237) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r. viene rilasciato un permesso ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...