È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to biothecnology, Brno 1981; T. Regan, The case for animal rights, Los Angeles 1983 (trad. it., I è consentito in caso di rifiuto, in vita, del defunto o di rifiuto scritto, dopo la morte, dei parenti fino al ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] a "ogni bene mobile, anche se incorporato in altro bene mobile o immobile", elettricità compresa. La direttiva è stata modificata dal d. legisl locali.
La linea indicata nei Paesi anglosassoni dal sociologo T. Pitch, secondo cui gli attori della s. ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] è punibile per eccezione. Ove in un fatto, cagione di danno o di pericolo e punibile se commesso con dolo, vi sia stata G. Meloni, La colpa penale e la colpa civile, Torino 1920; T. Mosca, Nuovi studi e nuove dottrine sulla colpa, Roma 1896; Paleari ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] l'adolescente che fuma lo spinello all'uscita di scuola come segno (o memoria) di contestazione, né il vecchio eroinomane, emarginato e disagiato; è costituito dalla l. 26 giugno 1990 nr. 162 e dal relativo T.U. approvato con d.p.r. 9 ott. 1990 nr. ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] 1° co. del Codice, risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che siano opera di autore non Caia, Milano 2000.
T. Alibrandi, P.G. Ferri, I beni culturali e ambientali, ed. aggiornata da T. Alibrandi, A. Cenerini ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] tonnellaggio era ridotto a sole 400.000 t. Attualmente esso ha già raggiunto 2.200.000 t. e si spera di arrivare presto contratti, che è: per il noleggio la navigazione della nave (o aeromobile), per il trasporto la riconsegna a destino delle merci ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] fatto riferimento a un 'teorema Calogero' per le inchieste contro T. Negri e altri leader di Autonomia operaia, così si intese a stabilizzare e regolare le relazioni tra i gruppi criminali o intorno a essi, vuole evitare i conflitti e considera la ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] queste si ha l'esercizio di funzioni di autorità e d'imperio, o anche in quanto talune di esse adempiono a scopi generali di utilità pubblica scomparve del tutto: con la formula dell'art. 210 t. u. leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] valore sostanziale uguale a quello di riforma dell'amministrazione o di riforma dell'organizzazione amministrativa con cui viene in questa App.); 2) in materia di ordinamento del personale, dal t. u. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente lo statuto dei ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] che esso non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla base degli artt. 513 segg. del codice penale.
Bibl.: T. Ascarelli, Teoria della concorenza e dei beni immateriali, Milano ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...