SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] iato con altra vocale) obbliga la e e la o a chiudersi in i e u: cereu, cirio; cuneu, cuño; tiña; e lo stesso effetto risulta dalla yod nata dalla vocalizzazione d'una consonante aggruppata con t che produce ch: multu, mucho; auscultat, escucha. La a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il Mar Caspio e il Mar Nero a S., ma tutti chiusi o poco adatti alla navigazione, salvo il lembo più occidentale (costa di il gruppo della "Kuznica" (La fucina) fondato nel 1920, con V. T. Kirillov (nato nel 1889), M. Gerasimov (nato nel 1889), V. V ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 1 da 120 e 1/76; sommergibili di 2ª classe (da 500 a 1000 t.): 45 varati tra il 1919 e il 1927, da 665-1000, 950-1082 t. e 17/10 nodi, armati con 4-6 tubi da 450 o 533 e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Idee der Kirche beim Apostel Paulus, Münster in W. 1928 (N. T. Abh., 14, 1); D. Palmieri, Tractatus de Romano Pontifice, la possibilità pur oggi di chiese in proprietà di enti morali laicali o di persone private; b) all'art. 9, che gli edifici ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII (1912); T. Uspenskij, Alessio II e Andronico Comneno (in russo), in Zurn. Min i secoli, le vocali η e ω, mentre α, ι, ο, i, o si mutavano qualche volta in una ε; e già nel greco del Nuovo Testamento i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] lo stesso decreto è stata sospesa la convertibilità in oro o in divise auree dei biglietti della Banca nazionale, ed è étend sur la montagne; A. Bachelin, Jean-Louis; V. Cherbuliez; A. Gladès; T. Combe; A. Ribaux; L. Dumur; V. Tissot; B. Valloton; J. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 3).
5. La metafonesi (cfr. XXIII, 22-23) di e e o tonici condizionata dalla presenza nella sillaba seguente di ă (a) e, mentre I, pp. 377-396).
Sorvoleremo su altri fenomeni proto-romeni, come t + i (ie, i + voc.) > ţ; d + i > z; s + i > s; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] per l'Africa (Atene-Cairo-Assuan-Khartum-Kisumu-Mwanza).
Le principali basi aeree sono: Andover, a 3 km. O. della città, R. T., deposito benzina; Bedford, a 4 km. SE., R. T., 2 hangar, rifornimenti completi; Biggin Hill, 20 km. SE. da Croydon, R ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] diretta contro il demone del mal di capo ed è detta perciò Ṭ'ū. Essa constava in origine di undici tavole. Oltre a discende nell'ade, dove va a cercarlo sua madre (o moglie o sorella o amante) affranta dal dolore per la dipartita del suo diletto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Les finances de L'Égypte sous les Lagides, Parigi 1905; T. Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, 1921; A. C. Pigou, The Economics of Welfare, Londra 1920; C. O. Hardy e L. S. Lyon, The Theory of Hedging, in The Journal ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...