Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] VII, 1); subito con la sua costruzione, se essa risale al sec. IV, o più tardi se essa è più antica, il portico fu decorato di pitture da ; A. Mommsen, Athenae christianae, Lipsia 1868; T. Neroutsos, Χριστιανικαὶ Αϑῆναι, 1889; D. Kampouroglous, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che si hanno per le più nobili, come la scienza, o per le più doverose, come gli uffici civili? E anche contro utili per le persone colte e le scuole anche quelle, più volte ristampte, di T. Casini, F. Flamini (Le opere minori, I: La Vita nuova, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] concerto con il Service Géographique de l'Armée di Parigi. - Sulla geologia v.: T. Taramelli e V. Bellio, Geografia e geologia dell'Africa, Milano 1890; G. Dainelli e O. Marinelli, Carta geologica della regione etiopica, Bergamo 1908; G. V. Grabham e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1923; id., English banking methods, 3ª ed., Londra 1926; T. E. Gregory, The present position of banking in America, Londra banca si procurava le somme a ciò necessarie con depositi o mutui. Fondate da Haeck, queste unioni sorsero in parecchi centri ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sono termini, anche l'espressione fi (t₁,..., tmi) è un termine. In particolare, i simboli di funzione con zero argomenti sono chiamati costanti. Per es., se f è una funzione unaria, x è una variabile e O una costante, avremo che i possibili termini ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 18 nodi, rimodernata nel 1909; 5 incrociatori: Blanco Encalada, Ministro Zenteno, Chacabuco, Esmeralda, Gen. O'Higgins, varati tra il 1893 e il 1898, fra le 3400 e le 8300 t. e 1 9-24 nodi; 6 cacciatorpediniere, varati nel 1928 in Inghilterra da 1500 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lui proposto, in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da Thomson ("printed for P. W. Tomkins, the letter-press by T. Bensley, the types by W. Figgins") per gareggiare con le ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] bestiame, per la facilità che ha la volpe di prendere le spallette o di salvarsi fra i ruderi e le catacombe di cui abbonda il ; G. L. Hartig, Lehrbuch für Jäger, 6ª edizione, Neudamm 1903; T. S. van Dyke, The Still Hunter, New York 1904; F. Liñan y ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] pene criminali sono la morte, i lavori forzati a vita o a tempo (pena scontata alla Guiana) e la reclusione . ann. Fuzier-Hermann, ivi 1882-98, voll. 4 e i suppl., a cura di T. Griffond, 1900-06, voll. 2; Le code civil: livre du centenaire, ivi 1914, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (δ, l, r, ???), mentre nel finnico orientale t alterna con 0 (= zero), per es. käte "mano", genitivo käden nella lingua letteraria (o käδen, kälen, kären, kä???en nei dialetti occidentali), ma nei dialetti orientali käen, käëen. 2. dial. occidentali ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...