Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] più, perciò, l'appello ai luoghi, a identità linguistiche o storiche, a memorie comuni, ma al genere 'uomo', che Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
T. Gregory, Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale, in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti con cinque o sei località abitate, tra le quali Tavara, Tunni e Guezendi.
deserto.
Bibl.: T. Sillani, La Libia in 20 anni di occupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] sia per imperizia del comandante sia per forza di mare o di vento o sia per causa fortuita; per le navi da guerra si avaria comune.
Bibl.: F. Berlingeri, Delle avarie, Torino 1888; T. A. Haralambidis, Les avaries communes, Parigi 1920; U. Rudolph ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] la sua condotta e che la faranno sentire in colpa, o almeno in forte disagio, alla sola idea di violarle. La structure, New York 1968 (trad. it. Bologna 1983).
M.R. Gottfredson, T. Hirschi, A general theory of crime, Stanford 1990.
B.G. Link, J ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] inserirsi e ad agire là dove lo stato è lento o inerte, svolgendo funzioni supplettive e di riequilibrio. Ciò superiore della pubblica amministrazione, trattasi di un organo nuovo, creato con il T.U. 10 genn. 1957, n. 3, ma entrato in funzione solo ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] . per ml. di sospensione di uova (Å. Orström e O. Lindberg). Le estese ricerche di Orström hanno anche dimostrato una aumentata attività della adenosintrifosfatasi (W. M. Connors e B. T. Scheer). Si è prospettata l'ipotesi (che non sembra però ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] alcuna preclusione per quanto concerne la presentazione di nuovi mezzi di prova, di nuove domande o di nuove eccezioni. Ai procedimenti dinanzi alle Commissioni t. si applicano, in quanto compatibili, le norme contenute nel libro I del codice di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] previsto dall'art. 75 Cost. (cioè il r. abrogativo di leggi o di atti aventi valore di legge); nella terza il r. previsto dall'art e di politica costituzionale, 1971, n. 14; T. Martines, Il referendum negli ordinamenti particolari, in Scritti ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] da prendere nelle fasi terminali vengono quasi sempre discusse con il paziente o con i parenti, mentre in un Paese come l'Italia, dove della capacità del paziente di decidere) che ha riguardato T. Schiavo, una donna della Florida che ha vissuto per ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] argomento una legge, proposta dal tribuno del popolo T. Claudio, per porre freno a un'attività ritenuta essa da buon padre di famiglia e per l'uso determinato nel contratto o per quello che può presumersi secondo le circostanze. La sua qualità cessa ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...