. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] si ricorre ad attributi vari, quali "urbano" o "suburbano", ecc. Queste ultime accezioni tendono ad , Washington 1965; L. Nairn, American landscape, New York 1965; C. T. Smith, An Historical Geography of Western Europe before 1800, Londra 1967 (tr ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] A discussion and critique, Glencoe 1964; T. Sellin, Culture, conflict and crime, New York 1965; T. Sellin, M. E. Wolfgang, formato la personalità ed è venuto poi a operare colui che delinque o, a ogni modo, l'irregolare bisognoso di un intervento di ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] a. ha costituito il mezzo per salvare l'onore della giovane o per assicurare la salute della madre, ciò in forza della motivazione medico-legali e medico-sociali, in Rivista penale, I, 1971; T. Carettoni, V. Gatto, L'aborto. Problemi e leggi, Palermo ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] regioni a statuto ordinario e speciale le funzioni amministrative riguardanti, in tutto o in parte, le materie di competenza regionale previste dall'art. 4, punto 4 del T.U. 2316 del 1934 (vigilanza sull'applicazione delle disposizioni legislative e ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 'Assemblea costituente); le leggi sono proposte dai membri dell'Assemblea o del governo. L'Assemblea, inoltre, elegge il capo del Hamāsi̯ỹn, Särāyỹ, Akkälä??? Guzāy, Kärä???n, Agordp̀t, Mar Rosso, con Massaua, Assab); le amministrazioni municipali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] dall'assenza di chiarezza e semplicità (sentenza n. 27 del 1981) o dalla contraddittorietà dei quesiti proposti (sentenza n. 28 del 1987);
e) Perlingieri, Napoli 1985, iv, p. 702; A. T. Correnti, Commentario teorico pratico alla legge sulla caccia, ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] nel verti senso della parola, che la legge o la convenzione fa sorgere in rapporto a una determinata A. Vazeille, Trattato della prescrizione, Amiens 1849, par. 56-60; R. T. Troplong, Della prescrizione, Parigi 1857, art. 2226, par. 112; Fr. ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] gli Stati Uniti e il Nuovo Brunswick. A NE. la provincia è limitata dallo spartiacque del Labrador (altezza massima: 1800 m.); verso O. il confine è segnato dal fiume Ottawa e da una linea convenzionale che si dirige a N. fino alla Baia di Hudson. La ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] nomi è incerta, ma pare che essi derivino da nomi o da epiteti di divinità, a eccezione però del nome degli Demetrio Poliorcete, e il senato ebbe allora 600 membri. Nel 229-8 o poco dopo fu creata la Tolemaide in onore di Tolomeo Evergete, e per ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] di uomini e di macchine che operino per lo svolgimento di uno o più compiti. Il gruppo può essere costituito da un complesso molto . Th. Kellermann, P. A. Van Welly, P. T. Wellems, Vademecum di ergonomia destinato all'industria, Biblioteca tecnica ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...