Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] episcopio cattolico, che risale forse al sec. IV, con le sue numerose chiese, seminarî e scuole. Dagli altri lati, cioè all'O. e al N., va estendendosi la città nuova con i suoi edifici moderni e i suoi sobborghi pieni di giardini. Relativamente alla ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] lacuali di competenza regionale, di poteri di autorizzazione all'apertura e alla coltivazione di c. e t. in zone sottoposte a vincolo alberghiero o forestale, e di poteri di approvazione dei regolamenti per la disciplina delle concessioni degli agri ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] a SO., tutto verde di prati e di boschi, limitato a E. dall'uniforme catena del Lagorai, parallela alla Cima d'Asta; a O. dal gruppo dolomitico del Latemar e da quelli porfirici di Pala di Santa e di Cima della Rocca. Le falde dei monti sono coperte ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] valore di un iudicium rescindens (come quello di cassazione o di revocazione), in cui oggetto di indagine fosse solo di procedura civile, 2ª ed., Napoli 1945, p. 310 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale civile, II, 4ª ed., Milano 1946, p. 193 ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] si verifichi un atto di a. od altra minaccia o violazione della pace, e se il Consiglio di Sicurezza, È possibile e desiderabile definire l'aggressione?, in Scritti in onore di T. Perassi, II, Milano 1957; P. Reuter, Droit international public, ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] diritto dell'attore sarebbe sorto, p. es., a causa di dolo o di violenza. Non si può negare in queste ipotesi l'esistenza del .; G. Chiovenda, istituzioni di dir. process. civile, I, Napoli 1933, p. 303 segg.; T. Gatti, L'eccez. penale, Padova 1933. ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] che di quello privato si sono moltiplicati per venti o trenta, secondo i diversi servizi, sicché oltre 3 R. Cohen, Filadelfia 1980; F. Ferraresi, U. Romagnoli, T. Treu, Il sindacato nella pubblica amministrazione. La contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] che era in molti casi divenuta una dominazione economica o politica.
Se il concessionario viene leso nei suoi Hank'ow, Kiu-kiang (1927) e Chen-kiang (1929); del Belgio in T'ien-tsin (1929). Di recente (trattati dell'11 gennaio 1943), l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] colonia soltanto in senso improprio la piccola concessione italiana di T'ien-tsin in Cina, e non può affatto qualificarsi colonia col personale di altre amministrazioni statali collocato fuori ruolo o comandato, si può assumere personale a contratto.
...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] in base allo stretto rapporto proporzionale, alla lista o al gruppo di liste collegate che avessero conseguito più vigente è quello disciplinato dal t. u. 30 marzo 1957, n. 361, nel quale sono state riunite le disposizioni del t. u. 5 febbraio 1948, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...