Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] RNA sono legati l’uno all’altro per formare un filamento polinucleotidico complementare al DNA.
Caratteri generali
La reazione di t. necessita di ioni magnesio o manganese, dei 4 nucleosidi del;l’RNA in forma trifosfata (ATP, GTP, CTP e UTP) e di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] esplicative; così è stato elaborato un concetto di m. incentiva o m. appresa (associazione dei segnali di stimolo a una risposta, ). Va ricompresa in quest’ambito anche la teoria di P.T. Young, che postula piacere e dolore come base del rinforzo ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] che le hanno studiate per primi. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro prodotto relativo o concatenazione e si indica con R×S o con R/S, la r. T costituita da tutte le coppie (x, y) ∈ I2, tali che esista un elemento z ∈ I che verifica le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi’ e l’OCSE l’ha ammessa tra i suoi risorse minerarie meritano di essere ricordati il carbone (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] dato istante t0 se, a partire da x(t0)=xa o da x(t0)=xb si ottengono uscite identiche per qualsiasi ingresso di spazio lineare e se, per ogni istante iniziale t0 e istante di tempo t, le funzioni ϕ ed η sono lineari negli altri argomenti, ovvero s. ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di politica economica.
Computo degli interessi
Assunto come i. il reddito di un capitale C dato in prestito per un certo tempo t a un dato tasso, o saggio, r (frutto di 100 euro dati a prestito per un anno), l’i. può essere: semplice, quando gli i ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] tecnica furono l’università Carnegie Mellon e il centro di ricerca ‘T.J. Watson’ dell’IBM. Mentre prima il punto di riferimento tipo A→B, in cui A viene detto premessa e B conclusione (o azione). Una regola di produzione si legge ‘se A allora B’. I ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] ottennero, per la prima volta, una stima della distanza Terra-Sole (ds). Quando la Luna è nel primo o ultimo quarto, il triangolo TLS, che ha per vertici la Terra (T), la Luna (L) e il Sole (S), è rettangolo in L. Osservando le posizioni della Luna e ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] periodo statutario che in quello repubblicano) all’emanazione di t.u. c.d. innovativi per il coordinamento delle deleghe, ai fini dell’adozione di c.d. d. legislativi integrativi e/o correttivi: ad esempio, nel caso emblematico del nuovo c.p.p., ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] date modificazioni strutturali, ma solo per attenuare le conseguenze dell’incrudimento (➔); su varie leghe ferrose o non ferrose si eseguono spesso t. di ricottura con lo scopo di omogeneizzare il materiale e ottenere definite dimensioni dei grani ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...