Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] protestanti N. Ridley e H. Latimer nel 1555 e quella di T. Cranmer nel 1556, durante il regno di Maria la Cattolica. Nel 1646 stretta d’assedio, cadde in mano alle truppe rivoluzionarie. O. fu sede dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] ; il chiostro dell’ex monastero di S. Giovanni (15° sec.).
Provincia di T. (1954 km2 con 303.900 ab. nel 2020, ripartiti in 47 comuni). Si La presenza dei rilievi fa da barriera ai venti provenienti da O e da S e il clima è di tipo subcontinentale sui ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] di Castellammare, di Cofano e di Bonagia; piatta e rettilinea, interrotta dalla sottile lingua di terra del promontorio di T. e dal Capo Boeo o Lilibeo, più a S. Il clima è mediterraneo, le precipitazioni scarse e limitate ai mesi invernali, i corsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] in prevalenza costituita da una piccola zona degli altipiani che chiudono a O il bacino del Congo: i rilievi si presentano qui sotto forma condannato a morte e giustiziato. Il potere fu assunto da T. Obiang Nguema, che nel 1982 fu eletto presidente e ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] e volge verso SO. Prima e dopo la confluenza con la Paglia, il T. forma i laghi-serbatoi di Corbara e Alviano, quindi riceve la Nera, il il corso cambiò drasticamente impostandosi lungo un tratto più o meno coincidente con quello attuale. Con la fine ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] altri sono costituiti dalle visuali congiungenti l’osservatore a due punti dell’oggetto o l’oggetto a due punti di osservazione. In genere, b è molto e lavorativa. I vari sistemi di t. biomedica possono presentare caratteristiche molto diverse sia ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] , T. ovalifolium e altre. La prima specie è un albero alto 3-10 m, con rami grigiastri, foglie grandi, persistenti, alterne, acute, intere. I fiori, disposti per lo più sul tronco e sui grossi rami (caulifloria), sono piccoli, bianchi o rosei ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] di emergenze fusiformi formate da cellule a succo acido o più o meno dolce. I semi hanno guscio coriaceo. un sensibile aumento della produzione mondiale (circa 71,9 milioni di t nel 1990; 105,44 nel 2005).
Nel commercio mondiale sempre maggiori ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] estendendosi verso N lungo le rive dei due fiumi e poi a O dove ha valicato lo Schuylkill, mediante numerosi ponti, e ha attratto , 1891).
Progettata con una planimetria a griglia da T. Holme, F. ha conservato architetture che rispecchiano una ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] due famose imbarcazioni: il Fram, usato da F. Nansen e da R. Amundsen, e il Kon Tiki con cui T. Heyerdahl attraversò il Pacifico.
Accordi di O. Accordi, chiamati ufficialmente Dichiarazione dei Principi riguardanti progetti di autogoverno ad interim ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...