WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] a Stantaer, capoluogo della contea.
La contea di Wigtown (Wigtownshire).
La Contea di Wigtown (A. T., 49-50) confina con le contee di Kirkcudbright a E., Ayr a N.; a S. e a O. si affaccia al Solway Firth e al Mare d' Irlanda con coste alte e rocciose ...
Leggi Tutto
VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] da un ampio gradino di confluenza, inciso dalle acque in gola selvaggia, si estende verso nord-ovest la Valle Devero o di Baceno, tipica valle a gradinata, con caratteristica alternanza di bacini e di strette. Amministrativamente la Valle Antigorio è ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] -calcareo-dolomitica, a morfologia piuttosto varia e smembrato da più o meno larghi corridoi vallivi (Val Cuvia, Valganna, V. di , di Comabbio, di Biandronno, di Varese, ecc.) o torbose o prative, separate le une dalle altre da diaframmi di materiale ...
Leggi Tutto
WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] civica di antichità.
Bibl.: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, II, Schwerin 1898; O. Gehrig, Die bürgerliche Baukunst W.s, Wismar 1924; W. Burmeister, Meckelnburg, Berlino 1926; id., Norddeutsche ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] da un tronco mediano con direzione O.-E. Ha le sorgenti a 1800 m., a oriente del M. Pelat, e scende in una valle stretta, spesso serrata in gole selvagge. Dopo aver ricevuto a destra il Vaira e mutata la direzione da S. verso E., sbocca nel bacino di ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] 'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le contee di Dublino a N., Kildare e Carlow a O., Wexford a S.; ad E., per circa 50 km. si affaccia al Canale di S. Giorgio con una costa priva di buoni ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] morfologici sono sensibilmente influenzati dalle direttrici delle rughe o strutture etrusche, che giungono talora fino a meno per l'Anno Geofisico Internazionale. Da esse, svoltesi per il T. con otto crociere, sempre eseguite con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
La città più popolata dello stato di Delaware (Stati Uniti), capoluogo della Newcastle County; sorge sul fiume Christiana, nel quale si getta [...] mandò la prima spedizione svedese nell'America, che comprendeva anche un numero di Olandesi sotto la guida di Peter Minuet o Minuit. Questi fondò un Fort Christiana (nominato così in onore della piccola figlia di Gustavo Adolfo) e un villaggio vicino ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] Persiani e di Sarti turchi. Circa la metà è concentrata nella sola città di Yarkend; il resto lavora nei campi o abita centri minori, fra cui vanno ricordati Guma, Kargalik, Tagarchi, Kartchum, Besh Taryk, Tash Qurgham (sui Pamiri), Pozgham e Sanju ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] in due rami, uno a N. tra le ultime pieghe dell'Altai, a un'altezza media di 500 m. s. m l'altro a S. ai piedi del T'ien-shan, a un'altezza media di 300 m. s. m. È una regione di steppe, in gran parte sterili, le cui sole zone abitabili sono le serie ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...