. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] raro, tra i migliori, chi non sia in grado di alternare ricerche dell'uno o dell'altro genere; né manca chi - come si deve - sa fonderle nella critico di prim'ordine. Come un posto a sé occupa T. S. Eliot, che potrebbe anche risultare, almeno in un ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] cronologicamente a quel periodo, come G. Galilei, T. Campanella e altri scienziati e filosofi. La cultura non si riduceva alla stravaganza, alla ricerca spasmodica della meraviglia o al concettismo, anche se quest'ultimo rimane un canone centrale, ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] 51, 10 del sec. XI, furono editi da L. Spengel, Berlino 1826, O. Müller, Lipsia 1833, P. Canal, Venezia 1874 (con traduzione e commento), A 2ª ed., II, Lipsia 1906, p. 9); H. Kettner, M. T. V. de vita p. R. librorum quae extant, Halle 1863; i libri ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] furlana (insieme al cugino N. Naldini, n. 1929, e a T. Spagnol, n. 1930), e per lo più lungo la linea da Il Novecento, 2000, pp.1245-368.
G. Antonelli, Dialetto per dispetto, per difetto o per diletto?, in L'indice dei libri del mese, 2000, 2, p. 39; ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] il Paese per cercare rifugio negli Stati limitrofi o a premere sui confini dell’Unione Europea, in ! La tensi el kamoun (2008, noto con il titolo Hey! Don’t forget the cumin), viaggio nella coscienza collettiva di artisti e scrittori; As ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] del W. D'altronde nessuno mai sostenne di esser suo figlio o suo nipote, anche dopo che egli fu morto e famoso. col titolo Calamus, nel 1897; quello con A. Gilchrist a cura di T. B. Harner, New York 1918. Variorum Edition dei Leaves, Filadelfia 1928. ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] ) di Chic Young; Betty Boop (1931) di M. Fleischer; Henry (1932) di C. Anderson; Alley Oop (1933) di V. T. Hamlin; The Little King (1934) di O. Soglow; Li'l Abner (1935) di Al Capp (Alfred G. Caplin); Phil Fumble (1938, Eugenio Bellidee) e Nancy & ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] è il croato G. Tribuson (n. 1948; Trava i korov: novi zapisi o odrastanju, 1999, L'erba e l'erbaccia: nuove note sulla crescita), mentre književnost (Letteratura slovena), 3° vol., a cura di T. Logar, Ljubljana 2000.
Romania di Angela Tarantino
In ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] -41), in Atti della r. Accad. di scienze di Torino, cl, di sc. mor. stor. e fil., LXXVII, 1942, t. 2°, pp. 317-49; LXXVIII, 1943, t. 2°, pp. 255-309; O. Pinto, Per un repertorio di riviste italiane, in Il Libro italiano, VI, 1942, p. 1ª, pp. 442-52 e ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] viceversa, mancherebbe al primo; Derrida sostiene però che, parlato o scritto, il linguaggio è sempre una forma di ''scrittura'': man, con interventi, tra gli altri, di G. Poulet, L. Goldmann, T. Todorov, R. Barthes, J. Lacan, J. Derrida, N. Ruwet) ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...