. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] per es. il D D T per la bonifica antimalarica, nella profilassi anticolerosa, ecc. - o spruzzati con dispositivi varî; in la selezione delle goccioline mediante un sistema di filtri o di colonne di frazionamento; nella figura è rappresentato un ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] Durante il decennio 1952-62, in collaborazione con T. Caspersson a Stoccolma, con R. Dulbecco a Pasadena, con F. Jacob a Parigi e con le basi per l'identificazione dell'origine nucleare o mitocondriale dei difetti congeniti responsabili di tali ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] nel 1991 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assie me a Neher, motivato con i vantaggi che Bibl.: F.A. Edwards, A. Konnerth, B. Sakmann, T. Takahashi, A thin slice preparation for patch clamp recordings from ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] dell'università di Strasburgo e il Cellforsknings Avdelnings (T. Caspersson) del Karolinska Institutet di Stoccolma. Socio rapporti di sviluppo tra tessuti e organi topograficamente e/o funzionalmente associati.
Tra le sue pubblicazioni: Rapporto fra ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] Kasr el-Aīn del Cairo.
Nel 1851 scoprì il trematode che fu poi chiamato da T. S. Cobbold (1859) Bilharzia haematobium agente patogeno della bilharziosi vescicale o ematuria d'Egitto. Studiò anche altri vermi parassiti e descrisse un altro trematode ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] B. Saunders Company, 1948 (tr. it.: Il comportamento sessuale dell'uomo, Milano: Bompiani, 1950).
Laumann, E. O., Gagnon, J. H., Michael, R. T., Michaels, S., The social organization of sexuality. Sexual practices in the United States, Chicago-London ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] grandi, oltre i cinque anni, mantenuti in ambienti che erano stati più o meno adatti fino a quell'età ma che sono poi divenuti insufficienti: against fire, New York 1947.
Melzack, R., Scott, T. H., The effects of early experience on the response to ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] affermano in termini inequivocabili di non avere alcuna speranza o fiducia nella capacità del mondo degli adulti a dar journal", 1972, 4, pp. 540-543.
Brill, H., Hirose, T., The rise and fall of a methamphetamine epidemic: Japan 1945-1955, in ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] un oggetto che possa ancora essere percepito. Per un punto nero o un filo nero su fondo luminoso il minimo visibile è rispettivamente 1962, CLX, pp. 106-154.
Hubel, D. H., Wiesel, T. N., Shape and arrangement of columns in the cat's striate cortex, ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] interferisce con l'attività di sintesi proteica dell'uovo non fecondato, o se l'mRNA sia anch'esso presente in condizioni di non-traducibilità . 167-182.
Bonner, J. T., Barkley, D. S., Hall, E. M., Konijn, T. M., Mason, J. W., O'Keefe, A., Wolfe, P., ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...