Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] , 1991). Al soggetto vengono presentate alcune righe di diversi colori o nomi di colori e il suo compito è quello di dire in the visual system. Progr. Neurobiol., in presso WASOW, T. (1989) Grammatical theory. In Foundations of cognitive science, a ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 3-4 anni; precedentemente si hanno crisi o toniche o cloniche generalizzate o emigeneralizzate. Ancor più tardiva è la comparsa , pp. 298-307.
Spiegel, E. A., Wycis, H. T., Thalamic recordings in man with special reference to seizure discharges, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di volte in cui un volume d'aria viene compresso o rarefatto per la durata di un secondo (ed espresse in 316-333.
Wells, Specht 2000: Wells, Peter - Specht, Neil T. Advances in ultrasound: from microscanning to telerobotics, "British journal of ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] noti: il dolore è il risultato di uno stress o di un danno subiti dall'organismo; il dolore provoca ., Singer W., Berthoz A., Chrysten Y., Berlino-New York, Springer Verlag.
NAGEL, T. (1974) What is it like to be a bat? Philosophical Review, 83, 435 ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] J. R., Fundamentals of acid-base regulation, Oxford 19755.
Robson, J. S., Bone, J. M., Lambie, A. T., Intracellular pH, in Advances in clinical chemistry (a cura di O. Bodansky e C. P. Stewart), vol. XI, New York-London 1968, pp. 213-275.
Schwartz, W ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] in Proceedings of the international workshop on physics and engineering of computerized multidimensional imaging and processing (a cura di T.F. Budinger, O. Nalcioglu e Z.H. Cho), Bellingham, Wash., 1986, pp. 34-41.
Del Guerra, A., Lim, C.B., Lum, G ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] il meccanismo può essere molto complesso e si avvicina o si identifica con quello della vera febbre di cui in The inflammatory process (a cura di B. W. Zweifach, L. Grant e R. T. McClusky), London 1965, pp. 495-534.
Atkins, E., Wood, W. B., Jr., ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] la direzione dei movimenti di raggiungimento è stata studiata da A.P. Georgopoulos e J.T. Massey (1988). In questi studi, le scimmie (Georgopoulos et al., 1982) o i soggetti umani (Georgopoulos e Massey, 1988) muovevano una leva dal centro di una ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sulla funzione di arrivo e di scarico del sangue che affluisce all'organo. T. That Tung, A.H. McIndoe e V.S. Counseller e, più da un'altra causa a monte (la causa della causa) o accompagnata da una causa parallela. Ne deriva che i concetti di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ecc.) basti pensare a parole come "cuoco" o "quota", dove la sillaba [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) (cielo, igiene invece di celo o igene).
Alla fine degli anni Sessanta l ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...