• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [26603]
Medicina [959]
Biografie [7024]
Arti visive [3234]
Storia [2696]
Diritto [1638]
Religioni [1529]
Archeologia [1433]
Letteratura [1381]
Geografia [858]
Fisica [991]

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] Sull'intervento del F. per soccorrere il Bassville, si veda Relazione, o sia attestato del dottor G. F. … datata Roma 28febbraio 1793, a Napoli, datata 12marzo 1793e firmata F. G., s.n.t. Sull'insegnamento ospedaliero in Roma e sul ruolo che vi ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] 1288, 1433, 1481, 1549, 1700, 1814, 2003; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, t. II, p. 1122. G.A. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 176-179; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] di cui costituivano adeguati rimedi i provvedimenti terapeutici sedativi o, rispettivamente, eccitanti. Tale concezione ebbe tra i teorica dei fenomeni acustici rilevati e magistralmente raccolti da R. T. H. Laënnec in un'opera ormai classica, De l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] 000) e quella della provincia di Varese, preparata in collaborazione con T. Taramelli. Soltanto nei primi anni, e quale tributo alla sua in gioventù con Balsamo Crivelli, poi condotti autonomamente o in collaborazione con G. Cantoni. L'approccio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLA, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino Alessandro Ottaviani Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] già citato Sermoneta della lettura ordinaria teorica o pratica de mane o de sero che lo Studio pisano gli Bollettino storico pisano, XI-XIII (1942-55), p. 51; T. Gasparrini Leporace, Due biblioteche mediche del Quattrocento, in La Bibliofilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] bellezza; ma non mancano i versi d'occasione o le rime sacre o realistiche. Ma più alte ambizioni nutriva l' ., in G.E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, Napoli 1817, t. 1, pp. n.n.; G.M. Mira, Bibliografia sicil., Palermo 1875, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVA, Ercole Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano. Il C., che tra i [...] in genere per tubercolosi polmonare), che destarono meraviglia o perplessità nell'ambiente medico del tempo. Due pp. 1-9. Morì a Torino il 4 agosto 1972. Fonti e Bibl.: T. M. Caffaratto, L'ostetricia, la ginecologia e la chirurgia in Piemonte, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , 51v, 53v; 281, cc. 9v, 13r, 15v; Camerale I, Spese minute di palazzo o Del cubicolario, 1488, c. 13r; Mss., 40, c. 56v; Biblioteca apost. Vaticana, Chig Archivi di Stato, XL (1980), p. 132; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1451 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR

PAITONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Giovanni Battista Nelli Elena Vanzan Marchini PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli. Della numerosa prole della coppia va [...] risalgono i Consulti medici intorno all’emoptisi o sia sputo di sangue dal petto ( e 591 passim; Necrologi, regg. 975, 977, ad diem; Notatorio, 780 c. 122 t.; Venezia, Arch. storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Maurizio, libro dei morti, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA FANO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA FANO, Corrado (Donato) Giuseppina Bock Berti Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] der Psychiatrischen und Nervenklinik der Königl. Charité di T. Ziehen, a Berlino, ove compì ricerche sulle della grande guerra, e passata alla storia come "encefalite letargica" o "di von Economo", i cui caratteri apparivano tipici di un'infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 96
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l
t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali