CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ospedali, ospizi e opere pie (al re di Sardegna, 28 giugno 1770) o a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'Ordine di S Pius VI., in Hist-polit. Blättern für das kath. Deutschland, t. CXLV (1919), pp. 31-48, 81-99; importanti ora ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di affidare i territori contesi alla garanzia di Roma o di qualche altro principe neutrale non venne mai preso cui restava stabilito l'invio nelle Indie e in Cina di Ch.T. Maillard de Tournon come visitatore apostolico e legato a latere per sanare ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] è chi si è spinto ad affermare che ‟il XXI secolo o sarà religioso o non sarà" (A. Malraux), volendo con questo sottolineare come Rome: les mutations actuelles du catholicisme, Paris 1995.
Lunen, M.-T. van, Gibellini, R. (a cura di), Donna e teologia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per l'accusato (cfr. Arch. Segr. Vat., Ben. XIV Bullae..., t. 22, cc. 59r-81s, 104r-v, 151r-152r), ma la più pp. 380 s.); ma anche questa volta sembra che forze nuove o rimaste lungo tempo latenti abbiano preso la mano sul vecchio pontefice destinato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di dominio pontificio, come fece con i duchi d'Angiò o col conte Onorato Caetani, che ebbe per sé e per I, Antverpiae 1719, pp. 488-491, 493-496, 498 s., 511-516, 525 ss.; T. d'Acerno, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, III(1927), pp. 81 ss.; O. Vehse, Benevent und die Kurie unter Nikolaus IV., in Quellen und Forsch. aus in Riv. abruzzese, XVI (1963), pp. 25 s.; M. T. Conti, La spiritualità di C. V, tesi di laurea, università di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] un unico Ordine che fosse posto sotto la sua sovranità o quella di un membro della sua famiglia. A Poitiers in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 433-434; T. Leccisotti, Note in margine all'edizione dei Regesti di C. V,ibid., ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] contro di lui (cfr. Perels, pp. 201-202 e T. Hirschfeld, Das Gerichtswesen der Stadt Rom vom 8. bis 12 , che gli erano stati recapitati da una legazione giunta a Roma alla fine di febbraio o ai primi di marzo dell'869 (Lib. Pont., II, p. 179, 20; ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Regno borbonico, anche sulla base di uno scambio di territori o di un compenso pecuniario. La richiesta non aveva avuto sviluppi opera di padre W. Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. Paolo. ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] di Confucio (seconda metà del sec. 6° a.C. o poco dopo), ma in realtà non è altro che una figura antica opera cinese di argomento propriamente alchemico che sia pervenuta: il Ts'an t'ung ch'i, cioè trattato delle Tre scuole apparentate. La seconda - ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...