(gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo [...] moderna si ricordano la rappresentazione scenica Arianna a Nasso di O. Rinuccini (1608), musicata da C. Monteverdi, il di J. Desmarets de Saint-Sorlin (1632) e la tragedia di T. Corneille (1672).
Tra i numerosi musicisti che trattarono questo tema, G ...
Leggi Tutto
Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi [...] è il vescovo, che può esercitare la potestà giudiziaria personalmente o per mezzo di un vicario giudiziale. Contro le decisioni del t. di prima istanza è competente il t. delle arcidiocesi del metropolita. All’interno della curia romana, ovvero ...
Leggi Tutto
Apostolo. Negli elenchi di Luca (6, 16) e Atti (1, 13) è ricordato all'undicesimo posto come G. di Giacomo: designazione che va intesa nel senso proprio di "figlio di" (come spiegano certe recensioni del [...] dirette non si hanno e quelle fornite dalla tradizione differiscono tra loro; non è comunque probabile che si fosse recato a Edessa, ed Eusebio ha cura di distinguere G. T. da Addai, o Taddeo. Festa, presso i Latini, con s. Simone, il 28 ottobre. ...
Leggi Tutto
Tarpea (lat. Tarpeia) Nella leggenda romana, figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina. Durante l’assedio di Roma da parte dei Sabini si sarebbe offerta di aprire loro la porta della rocca [...] presenta varianti, e fu trasportata anche al tempo dell’assedio gallico. Sembra certo che T. fosse in origine un’antica divinità del Monte Tarpeo, o Rupe T., la scarpata del lato meridionale del Campidoglio, da cui si precipitavano i colpevoli di ...
Leggi Tutto
Martire a Roma (fine del 3º o inizio del 4º sec.); diacono, sorpreso da pagani mentre portava l'Eucarestia, morì lapidato nel tentativo d'evitarne la profanazione. Sepolto nel cimitero di S. Callisto, [...] T. è rimasto nella tradizione cristiana come figura esemplare del culto eucaristico. Festa, 15 agosto. ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] tra gli uomini.
Fino a che punto possa far ciò, o fino a che punto debba, per raggiungere questo obiettivo, impegnarsi Feiner, L. Vischer, ediz. inglese, New York 1975; T. F. Torrance, Theology in reconciliation, Essays towards evangelical and ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] anni di Giovanni Paolo II (1978-88) sono stati canonizzati o beatificati rispettivamente 254 e 417 servi di Dio; le cifre più conosciuto come ''il Beato Angelico'', il carmelitano olandese T. Brandsma, giornalista, ecc.
Notevole è anche, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di studio, Brescia 25-27 settembre 1992, Brescia 1995.
T. Szulc, Pope John Paul II. The biography, New York della loro identità originaria, ma che ben presto è stata rimossa o ricusata, e comunque è andata perduta. Il suo recupero è uno ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta a corso legale nell'A. O. I. Il tallero di Maria Teresa (contenente gr. 23,40 di argento fino il conflitto italo-etiopico, studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] millenarie tradizioni filosofico-religiose non erano più un oggetto d'interesse o di venerazione da parte di élites intellettuali, ma un mondo e va dimenticata l'azione di quegli scrittori, come D. T. Suzuki (allievo di Soyen Shaku), che con le loro ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...