GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di coalizione, propugnata dal ministro dell'Economia O. F. W. Lambsdorff, cominciava a guadagnare terreno, ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. M. Hamel (n. 1947), M. Trojahn (n. 1949), H. Ch. von Dadelsen (n. 1948), ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] quelle di R. Canogar e M. Millares per non parlare di C. Permeke e di J. Fautrier; come tante dei primi astrattisti che sono andate svendute a cominciare da A. Soldati, L. Veronesi e F. Melotti fino a L. Fontana e a O. Licini; come quelle della Pop ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . Il padiglione americano, interamente dedicato alla Fabbrica dei sogni della committenza disneyana, ospitava progetti di Arquitectonica, F.O. Gehry, M. Graves, Arata Isozaki, A. Rossi e altri. Quello inglese proponeva infine il progetto di N. Foster ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] etapas creativas, Bogotá 1976; A. Medina, Procesos del arte en Colombia, ivi 1978; F. G. Tovar, El arte colombiano, ivi 1980; E. Barney Cabrera, El arte , come Maria (1922) di A. del Diestro e M. Calvo, o La tragedia del silencio (1924) di A. Acevedo, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Boston 1934; T. D. Gatchel, Rambling through Washington, Washington 1932; F. M. Fox, Washington D. C. the nation's capital, New York 1929 caso in cui la nave si rifiuti di subire la visita o di seguire la rotta indicatale; c) di non procedere alla ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] si fa loro assumere, possono dare il cosiddetto effetto morto o quello brillante.
Il movimento e la posizione di questi elementi 23 ottobre 1931; J. Content, The Acoustical Design of F.M., in Studios teletech., aprile 1947; D. Faggiani, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] o Luxortoren (215 m), di R. Steevensz; il Corsotoren (150 m), di H. Kollhoff; lo Jungerhanstoren o Eurobuilding (154 m inglese Foster & Partners, e il Montevideo (1999-2005; 151 m), di F.M.J. Houben dello studio Mecanoo.
Tra i principali se non il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] Gaz d'éclairage (1946-66) sembra riallacciarsi e concludere (o ribaltare ?) il discorso del Grand Verre, e costituisce l' al Museum of Art di Philadelphia. Vedi tav. f. t.
Bibl.: K. S. Dreier-M. Echaurren, Duchamp's Glass. An analytical reflection, ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Visconti. Venzone fu quasi costantemente in conflitto o con i patriarchi o con la vicina e rivale Gemona, passando , Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] Chapel Hill; ebbe contatti, tra gli altri, con P.O. Kristeller, M. Meiss, R. Wittkower, E. Panofsky. Nel 1966 Eugenio Battisti (1940-1991), a cura di G. Saccaro Del Buffa, F.M. Battisti, Roma 1991.
Eugenio Battisti ed il contemporaneo, Atti del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...